L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] il Nilo Bianco, nel Sudan meridionale, e la regione compresa tra i fiumi Giuba e Tana, al confine tra Somalia e Kenya.
Geografia e popolamento
L'Africa Orientale è limitata a nord dai bassopiani sudanesi del bacino del Bahr al-Gazal e dell'alto Nilo ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] sopravvisse ben oltre l'invasione di Amr Ibn al-As e continuò a fiorire ancora al tempo di Banu Hilal. Al-Idrisi, geografo dell'XI/XII secolo, ricorda che Qasr Toukara, la T. araba, era di dimensioni notevoli e ben popolata da abitanti berberi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] , ma la sua militanza durerà, come quella dell’amico, solo fino al 1911). Nel 1910 venne chiamato alla cattedra di geografia economica e di storia del commercio presso l’Istituto superiore di Bari; dopo una parentesi triestina, nel 1924 passò a ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] stato normanno. Sotto gli Altavilla la Lucania attraversò un periodo relativamente tranquillo grazie al quale le città, secondo il geografo arabo Idrisi, prosperarono per i commerci (Melfi), per le coltivazioni (Potenza). Tra il sec. 11° e il 12° la ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] diventato il "golfo di Venezia", come scrisse per la prima volta, verso la metà del secolo XII, un geografo arabo (8) Testimonianza eloquente della supremazia adriatica veneziana è la concessione fatta a Capodistria di diventare una tappa del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] di Polo le simpatie dei lettori con il suo Voyage d’outre mer, composto verso la metà del Trecento.
Scoperte geografiche e mutamento culturale
Il secolo che propiziò il successo del Milione vide anche l’inizio dei tentativi di espansione dell’Europa ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Contarini e Alvise Priuli (da allora suo compagno inseparabile), i letterati Marcantonio Flaminio e Antonio Brucioli, il geografo Giovan Battista Ramusio e il mercante pugliese Donato Rullo. Molti di costoro, nonché altri prelati e studiosi che ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] di arricchire di scenari inediti la sua idea della storia, della storiografia, della cartografia, entrando in contatto con il geografo Jean-Baptiste d’Anville (Marcel, 1904), nonché di riflettere sui temi della conversione cui si dedicò negli anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] ed Edrisi, nel 1154 in Sicilia viene composto lo Svago per chi è appassionato di girare il mondo, il capolavoro di geografia poi noto come Svago di re Ruggero. Giunto a Palermo dal Marocco, Edrisi compone quest’opera facendo ordine nelle conoscenze ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] 1583, in Bollettino dell’Istituto storico-artistico orvietano, L-LVII (1994-2001), pp. 375-431, passim; La Galleria delle Carte geografiche in Vaticano, a cura di L. Gambi - A. Pinelli, Modena 1994, Testi, pp. 217-219; R. Pepparulli, I Monaldeschi a ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...