NEGRI, Palladio
Silvano Cavazza
NEGRI (Fosco), Palladio. ‒ Nacque a Padova tra il 1450 e il 1460, come si desume dalla carriera letteraria, in mancanza di dati biografici precisi dovuta anche all’incertezza [...] , cancelliere della città, che introduce il codice padovano dei Commentarii; tre distici latini in testa all’opera del geografo capodistriano Pietro Coppo De toto orbe, peraltro rimasta manoscritta.
Morì a Capodistria il 17 o 18 ottobre 1520 mentre ...
Leggi Tutto
TIANWEN TU
I. Iannaccone
Termine cinese traducibile come «disegno astronomico». Le prime mappe astronomiche cinesi sono apparse in epoca molto remota e, nel tempo, hanno subito evoluzioni tecniche ed [...] stelle sono rappresentate in tre sezioni distinte secondo la proiezione cilindrica usata poi in Europa nel XVI sec. dal geografo fiammingo Gerhard Kremer (italianizzato in Mercatore); all'interno di ogni sezione sono aggiunti dei testi esplicativi in ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] o gruppi di popolazione assai meno profonda di quello che non sia in realtà. Il Sera, in base ad una analisi geografica più rigorosa, a una analisi morfologica più minuta e con migliori metodi statistici, riuscì a una differenziazione assai forte dei ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] , delle due grandi isole: Hiiumaa (Dagö) e Saaremaa (Ösel) e di parecchie isole minori a ovest e a nord.
Sommario. - Geografia: Rilievo e morfologia (p. 414); Clima (p. 415); Idrografia (p. 415); Flora e Fauna (p. 416); Dati sulla popolazione (p ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] , più caldo del meridionale, pur presentando, a diverse latitudini, condizioni differenti. L'equatore termico si trova a nord dell'equatore geografico e soltanto nell'estate australe si sposta alquanto verso sud. Tra i paralleli di 20° N. e S. le ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] a quella che abbiamo dato come definizione della geologia, si pensa anche a quella che è di solito data per la geografia, cioè studio della superficie terrestre e dei fenomeni - fisici, biologici e umani - che vi hanno sede. Può, fino a un certo ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] C. venne con i suoi compagni ad accamparsi sul Vesuvio. Pochi anni dopo, forse nel 19 d. C., visitò il Vesuvio il geografo Strabone e lo descrisse come un vulcano spento. Cinquant'anni dopo può dirsi che cominci l'epoca storica del Vesuvio. L'inizio ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] musulmana fu tra le più fiorenti città della Sicilia, e continuò a esserlo, come attestano viaggiatori arabi e il famoso geografo Edrisi, anche durante il dominio normanno.
Dal sec. XII al XIV il porto di Trapani fu molto frequentato da Genovesi ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] ), uno dei monumenti amministrativi più insigni del regno di R., oggi purtroppo in gran parte perduto - così egli affidò al geografo Edrisi (al-Idrīsī) il difficile compito di descrivergli esattamente le condizioni del regno e di tutto l'orbe allora ...
Leggi Tutto
YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] . Ting, in New China Review, III, 1933, che ha dimostrato che gli esploratori europei dell'alto Yang-tze furono preceduti da un geografo cinese, Hsü Hsia-'ko (1586-1641). Per la storia degli studî sul fiume Yang-tze, si veda: F. von Richthofen, China ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...