PINDEMONTE, Leonida
Chiara Quaranta
PINDEMONTE, Leonida. – Nacque a Verona nel 1565, da Giuseppe, appartenente a un ramo collaterale del casato marchionale dei Pindemonte, e da Lucrezia Albertini. Nel [...] in patria, come risulta dalla dedica a Ferdinando I de’ Medici della sua opera più nota, la mappa descrittiva intitolata Geografia della Toscana e breve compendio delle sue historie. Frutto degli interessi e dei viaggi giovanili, questa carta è stata ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Niccolò
Riccardo Saccenti
– Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovanna di Bartolomeo Valori.
Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] . Becker, Genealogien zur Papstgeschichte, Stuttgart 1999, II, p. 713; G. Petrella, L’officina del geografo. La «Descrittione di tutta Italia» di Leandro Alberti e gli studi geografico-antiquari tra Quattrocento e Cinquecento, Milano 2004, pp. 435 s. ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] del terreno, con le condizioni idrografiche, climatiche, ecc., in una parola con fatti d'ordine geografico. D'altra parte il concetto geografico di città non coincide con quello amministrativo o architettonico o statistico, in quanto considera la ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Bacchiani (nato a Pesaro nel 1869, sulla Tribuna prima, poi sul Corriere d'Italia si occupò di politica, storia civile, geografia e storia dell'arte); Goffredo Bellonci (critico letterario, nato a Bologna nel 1883, fu anche al Resto del Carlino, all ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] oltre).
Entro i confini politici odierni l'Albania ha, secondo dati ufficiali, un'area di 27.538 kmq.
La conoscenza geografica del territorio albanese è dovuta quasi per intero a esplorazioni e ricerche compiute in questi ultimi cent'anni. La prima ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] XIII, p. 887; erbario, XIV, p. 186; fisiologia: Fisiologia vegetale, XV, p. 486; genetica, XVI, p. 509 segg.; geografia: Geografia botanica, XVI, p. 613; morfologia, XXIII, p. 823 segg.; orto botanico, XXV, p. 628 segg.; patologia: Patologia vegetale ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] D. che si va spezzando in rigogliosa ramificazione; così è ignoto a quale ramo appartenesse il Domenichino che fu viaggiatore e geografo e scrisse una Relazione degli Stati cristiani, voltata in arabo da al -‛Umarī (v.). Ma nelle lotte interne, come ...
Leggi Tutto
MILLE E UNA NOTTE (in arabo Alf lailah wa lailah)
Francesco Gabrieli
Celebre raccolta novellistica in arabo, resa nota in Europa attraverso una libera traduzione francese al principio del sec. XVIII, [...] , e un'origine extraislamica ed extrasemitica, ma l'espressa per quanto laconica testimonianza di scrittori arabi del sec. X d. C. (il geografo e storico al-Mas‛ūdī e l'autore del Fihrist, v.) attestano l'esistenza in quell'epoca di un'opera persiana ...
Leggi Tutto
Capitale della provincia cinese del Kwang-tung, donde il nome, Cantão, dato per confusione dai Portoghesi alla città e accolto in Europa. Il nome cinese è Kwangchow, che data dal periodo degli Han. Sono [...] 166 d. C., gl'inviati dell'imperatore Marco Aurelio. Vi giunsero poi numerosi nei primi secoli d. C. i pellegrini buddhisti. Il geografo cinese Chia T'an (morto nell'850 d. C.) pubblicò un manuale d'istruzioni per i naviganti di Canton. Tante erano ...
Leggi Tutto
. Dinastia islamica che dominò l'Egitto, la Siria, la Mesopotamia e l'Arabia meridionale nella seconda metà del secolo XII e nella prima del XIII. Il suo nome risale ad Ayyūb (forma araba del nome biblico [...] di tutte (fino alla metà del sec. XIV) si mantenne la dinastia di Ḥamāh, alla quale appartenne il celebre storico e geografo Abulfeda (Abū'l-Fidā'; v.).
L'epoca degli Ayyūbidi è segnalata, in Egitto come in Siria, per l'incremento dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...