SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] , svoltasi a Pisa dal 1° al 15 settembre 1839, gli fu affidata la presidenza della sezione di geologia, mineralogia e geografia; ne fu poi assessore alla riunione di Torino (1840) e segretario in quella di Firenze (1841). Fin dalla prima riunione ...
Leggi Tutto
SACCHI, Maurizio
Daniele Comberiati
– Nacque a Sampierdarena, in provincia di Genova, il 9 novembre del 1864, figlio di Achille e di Elena Casati.
All’età di due anni si trasferì con la famiglia a Mantova, [...] fiume Omo: mentre per Cecchi il fiume descriverebbe una grande curva prima verso sud e poi verso sud-est, secondo il geografo abissino autore della carta l’Omo proseguirebbe invece verso ponente. Il fiume quindi sarebbe sfociato in un lago, come in ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] di esperto conoscitore della lingua greca. Delle sue numerose traduzioni pervenuteci si ricordano quelle del De situ orbis di Diogene il geografo, stampata a Venezia nel 1477, 1478, 1498, a Parigi nel 1501 e a Basilea nel 1534; tradusse però anche ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] a quest’epoca risale il possesso di un intero villaggio nella provincia dell’Africa, documentato da un’iscrizione. Il geografo Strabone, in età augustea, menziona T. come la principale città della Campania interna, dopo Capua.
Della città antica sono ...
Leggi Tutto
SAVIO, Pietro
Francesco Surdich
SAVIO, Pietro. – Nacque ad Alessandria il 10 ottobre 1838 da genitori agiati, Giuseppe Savio e Giuseppina Schiffi. Ebbe nove fratelli, tre dei quali morirono in giovanissima [...] San); si vedano anche l’articolo – scritto insieme a L. Canzi – Notizie sull’interno del Giappone, in Bollettino della Società geografica italiana, IX (1875),12, pp. 49-51, e diversi articoli pubblicati su Il bacologo italiano.
Fonti e Bibl.: Lettere ...
Leggi Tutto
tipografia fiorentina
Maurizio Tarantino
La stampa venne introdotta a Firenze nel 1471, con leggero ritardo rispetto ad altre città italiane (Roma, Venezia, Foligno ecc.). In tutto il decennio la stampa [...] -74, in partic. pp. 172-73; e cfr. Ridolfi 1955 e Ridolfi 1954, 1978). Infine, di incerta datazione e collocazione geografica – tra Firenze e Siena – è la più antica, e comunque povera, stampa della Mandragola (→).
Bibliografia: G. Torre, L’edizione ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] nel 1878 il colonnello A. Ferrero, capo del servizio geodetico, propose d'iniziare nuovi tentativi, dei quali fu incaricato l'ingegnere geografo P. Paganini, il quale eseguì nel 1878 un primo rilievo alla scala di 1:25000 con curve di livello di 5 in ...
Leggi Tutto
Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] resistere agli attacchi frequenti di ribelli che infestarono l'Anatolia nei secoli XVI e XVII. Ewliyā Celebi, un viaggiatore e geografo turco, che vi passò nel 1648, ricorda che al dizdār (l'incaricato della difesa della fortezza interna o cittadella ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] in questa regione, che prima del XVI secolo appartenne a vari regni e a diverse entità politiche.
Dal punto di vista geografico si può fare una prima distinzione tra la parte fertile del Paese, a nord, dove maggiore è stata la presenza umana ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Michele Feo
La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] . Billanovich nell'Ambrosiano H 14 inf., f. 8 V, in margine a Pomponio Mela De chor. I 13, 76. Dove il geografo antico, descrivendo la Cilicia, parla di uno speco nominato Tifone, il P. scrisse: " Nota contra Dantem ", intendendo cioè che il testo ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...