LA NOË, Gaston-Ovide de
Attilio Mori
Ufficiale e geografo francese, nato a Limoux (Aude) nel 1836, morto a Parigi il 1° settembre 1902. Partecipò come ufficiale del genio alla guerra del 1870 e si occupò [...] e costituisce una delle prime opere in cui siano stati trattati in modo sistematico i problemi di questo ramo della geografia fisica. Vicedirettore del "Service", di cui assunse poi la direzione tenendola sino al suo collocamento a riposo col grado ...
Leggi Tutto
LEVASSEUR, Pierre-Émile
Anna Maria Ratti
Economista, statistico e geografo, nato a Parigi l'8 dicembre 1828, morto ivi il 10 luglio 1911. Professore al Collège de France dal 1872 e più tardi anche al [...] è noto soprattutto per i suoi lavori di storia delle questioni economiche e sociali. Come geografo può dirsi uno dei fondatori dello studio della geografia commerciale.
Tra le sue opere, tutte edite a Parigi, sono da ricordare: Recherches historiques ...
Leggi Tutto
Geodeta (Lucca 1848 - Firenze 1891); ufficiale di marina, ingegnere geografo nell'Istituto geografico militare di Firenze (1873); prof. di geodesia a Roma, prima (1880) nella facoltà di scienze e poi (1886) [...] nella Scuola di applicazione per gli ingegneri. Notevoli le sue ricerche sulla rifrazione atmosferica e la sua attività di trattatista e di operatore ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario anarchico russo (Mosca 1842 - Dmitrov, Mosca, 1921). Come geografo, compì viaggi scientifici in Siberia e in Manciuria (1862-67), studiando in particolare i periodi glaciali. Nel 1872 si [...] recò in Svizzera e in Belgio, dove ebbe contatti con esponenti del movimento operaio internazionale e abbandonò il liberalismo per l'anarchismo. Arrestato in Russia (1874), si rifugiò all'estero, dove ...
Leggi Tutto
Geografo musulmano, nato probabilmente a Iṣṭakhr (Persia di SE.), vissuto nel sec. X d. C., autore di un'opera geografica in arabo, stampata col titolo di Kitāb al-masālik wa 'l-mamālik (Libro delle vie [...] e dei regni) nel 1° volume della Bibliotheca geographorum arabicorum (Leida 1870). Essa, secondo gli studî del De Goeje (in Zeitschrift d. dutschen Morgenl. Gesellschaft, XXV, 1871, pp. 42-58), sembra ...
Leggi Tutto
GERLAND, Georg
Giovanni Battista RIZZO
Arthur HABERLANDT
Etnologo e geografo, nato a Cassel il 29 gennaio 1833 e morto a Strasburgo il 19 febbraio 1919. Nel 1875 fu nominato professore di geografia [...] ed etnografia nell'università di Strasburgo. Considerando la geografia fisica come fondamento delle scienze geografiche, si accostò sempre più alla fisica terrestre, e nel 1897 cominciò a pubblicare i Beiträge zur Geophysik, che contribuirono ...
Leggi Tutto
Geografo francese nato a Bagnères-de-Bigorre nel 1799, morto a Parigi il 14 gennaio 1875. Funzionario del Ministero della marina, attese con assiduità e competenza agli studi geografici, occupandosi particolarmente [...] nom (1852), Martin Hilacomylus Waltzeemüller (1867), ecc.
Bibl.: E. Narducci, Commemorazione di A. D'Avezac, in Boll. Soc. Geografica Ital., 1875, pp. 123-129, con la completa bibliografia dei suoi scritti compilata su notizie fornite dallo stesso d ...
Leggi Tutto
GEORGE, Pierre
Giandomenico Patrizi
(App. III, I, p. 727)
Geografo francese. Il trentennale magistero alla Sorbona, concluso nel 1978, e i numerosissimi scritti che affrontano con esemplare chiarezza [...] 1974). Un posto a parte occupa L'action humaine (1968; trad. it., 1971), che affronta, di fatto, l'intera problematica della geografia umana come G. l'intende. Tra le opere degli anni Ottanta spiccano Fin de siècle en Occident (1982; trad. it., 1987 ...
Leggi Tutto
Ximenes
Ximènes 〈ks-〉 Leonardo [STF] (Trapani 1716 - Firenze 1786) Geografo e matematico del granduca di Toscana (1761) e prof. di matematica nell'univ. di Firenze. Fondò l'Osservatorio astronomico di [...] S. Giovannino a Firenze, oggi Osservatorio Ximeniano, che presto allargò la sua attività operativa alla meteorologia e alla sismologia, nelle quali è tuttora attivo; in partic., assurse a notevole importanza ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...