• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1061 risultati
Tutti i risultati [1061]
Biografie [437]
Geografia [404]
Storia [91]
Archeologia [57]
Arti visive [52]
Geologia [32]
Letteratura [24]
Temi generali [22]
Religioni [21]
Astronomia [20]

Engelbrecht, Thies Hinrich

Enciclopedia on line

Geografo tedesco (Obendeich, Schleswig, 1853 - ivi 1934); uno dei fondatori della geografia agraria, ha studiato la localizzazione delle piante coltivate e degli animali utili all'uomo (per es., in Russia, [...] in India, ecc.), badando non tanto alla loro distribuzione assoluta quanto alle zone agrarie (Landbauzonen) che vengono ad assumere particolare importanza per il prevalere di queste colture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Johnston, Alexander Keith, iunior

Enciclopedia on line

Geografo ed esploratore (Kirkhill, Edimburgo, 1844 - Africa orient. 1879). Inviato nel Paraguay per rilievi cartografici, percorse a lungo il paese (1873-75) studiandone anche gli aspetti fisici. Fu quindi [...] a capo di una spedizione diretta alla regione del Lago Niassa, ma, partito da Dār es-Salām per l'interno del paese, morì poco dopo per malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO NIASSA – EDIMBURGO – PARAGUAY – AFRICA

Chisholm, George Goudie

Enciclopedia on line

Geografo britannico (Edimburgo 1850 - ivi 1930); prof. all'univ. di Edimburgo (1908-21) e segretario della Società geografica scozzese (1910-25). È noto soprattutto come autore d'un trattato di geografia [...] economica (Handbook of commercial geography, 1889), di cui sono apparse numerose edizioni (la 14a nel 1954), le più recenti ampiamente rivedute da altri geografi britannici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – GEOGRAFI

Mabogunje, Akinlawon Ladipupo

Enciclopedia on line

Geografo nigeriano (n. Kano 1931), prof. nell'univ. di Ibadan dal 1965, presidente dell'Unione geografica internazionale dal 1980 al 1984. È autore di documentati lavori di geografia urbana e regionale [...] della Nigeria (The city of Ibadan, 1965, e soprattutto Urbanization in Nigeria, 1968), nonché di geografia dello sviluppo (The development process: a spatial perspective, 1980). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIGERIA – IBADAN

Guilcher, André

Enciclopedia on line

Geografo francese (Brest, Finistère, 1913 - ivi 1993), professore all'università di Nancy dal 1949, a Parigi dal 1957 e a Brest dal 1970. È autore di opere fondamentali di morfologia costiera e sottomarina [...] e di idrologia (Morphologie littorale et sous-marine, 1954; Précis d'hydrologie marine et continentale, 1965) e di un volume sull'Oceania (1969) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINISTÈRE – IDROLOGIA – OCEANIA – PARIGI – BREST

Braun, Gustav

Enciclopedia on line

Geografo tedesco (Dorpat 1881 - Oslo 1940); prof. a Greifswald dal 1918 al 1933, si è occupato in modo particolare dei paesi nordici; è stato, in Germania, il maggiore sostenitore della dottrina morfologica [...] della scuola americana, che ha anche applicato in ricerche su regioni italiane e in un'ampia descrizione della Germania (Deutschland, 2 voll., 1916) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – GERMANIA – DORPAT – OSLO

Jàja, Goffredo

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Visso 1874 - ivi 1950); prof. di geografia economica nell'Accademia navale di Livorno dal 1912 al 1926 e nell'univ. di Genova dal 1927 al 1943. Si occupò di questioni metodologiche ed [...] epistemologiche, di storia della geografia e di geografia economica. La sua opera maggiore è una monografia sul porto di Genova (1936). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – VISSO

Gallois, Lucien

Enciclopedia on line

Geografo e storico della geografia francese (Metz 1857 - Parigi 1941), prof. univ. a Lione dal 1889 e a Parigi dal 1893 al 1927, coordinatore della Géographie universelle e condirettore della rivista Annales [...] de géographie. La sua opera principale (Régions naturelles et noms de pays, 1908) riguarda la delimitazione e la denominazione delle unità regionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – LIONE – METZ

Azevedo, Aroldo Edgardo de

Enciclopedia on line

Geografo brasiliano (Lorena 1910 - San Paolo 1974), prof. nell'univ. di San Paolo dal 1935. È autore di numerosi saggi su svariati aspetti geografici del Brasile, nonché di volumi di fondamentale importanza [...] per la conoscenza generale di quel paese (Regiões e paisages do Brasil, 1954; Terra Brasileira, 1963; Geografia do Brasil, 1969). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO – BRASILE – LORENA

Klute, Fritz

Enciclopedia on line

Geografo (Friburgo in Brisgovia 1885 - Magonza 1952), prof. nell'univ. di Magonza (dal 1947); viaggiò nell'Africa orientale, specie nel territorio del Tanganica, dove studiò le fosse tettoniche occupate [...] dai grandi laghi equatoriali. Ha diretto la pubblicazione d'una grande descrizione di tutta la Terra, Handbuch der geographischen Wissenschaft (1928-40) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – TANGANICA – MAGONZA – AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 107
Vocabolario
geògrafo
geografo geògrafo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo geogrăphus, gr. γεωγράϕος]. – Studioso di geografia.
geografìa
geografia geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali