Parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato. Il termine è usato in particolare con riferimento a panorami caratteristici per le loro bellezze naturali, o a località di interesse [...] i geografi il paesaggio veniva così a essere l’insieme dei segni che caratterizzano un lembo più o meno ampio della superficie terrestre, distinguendolo così dagli altri: segni dovuti a forze naturali (paesaggio naturale) o all’opera umana (paesaggio ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 9° posto tra i grandi comuni italiani. Per la sua posizione geografica la città gode di un clima temperato di transizione: la temperatura seppe prenderne la lezione di semplicità e di verità umana, e insieme il consiglio d'interpretare il proprio ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e in quella di origine latino-americana. Anche nella distribuzione geografica si notano squilibri: Alasca e Utah hanno i tassi più al di là delle intenzioni di creare un'America più umana verso i propri cittadini −, Bush si dedicò con entusiasmo ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 18 voll. di autori vari pubblicati dal 1960 al 1970); Bibliografie geografiche delle regioni italiane, C.N.R., Roma (15 voll. la sua confidenza con la materia che è piuttosto un renderla umana, e sede spontanea dei miti, che non assumerla in quanto ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] a riassorbire i Verdi. Per di più la geografia delle sue roccheforti tendeva sempre più a coincidere con tempo, preoccupato per le agghiaccianti minacce che gravano sul futuro dell'umanità. E non è Jünger il solo a gettare simili gridi d'allarme ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] 'armatura urbana, che designa invece il tessuto, o l'orditura geografica, delle c. di diverse dimensioni presenti in una regione o in e nello stesso tempo è una realtà che la storia umana ha conosciuto più volte. I grandi imperi dell'antichità come ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] di Tortolì, per ora servito solo da voli charter. Vedi tav. f.t.
Bibl.: R.L. Price, Una geografia del turismo: paesaggio e insediamenti umani sulle coste della Sardegna, Cagliari 1983; AA.VV., Atlante economico della Sardegna, Milano 1987; AA.VV., La ...
Leggi Tutto
RENFREW, Andrew Colin
Alessandra Manfredini
Studioso britannico di preistoria, nato a Stockton il 25 luglio 1937. Nominato professore di Archeologia all'università di Southampton (1972-81), dal 1981 [...] multidimensionale e può essere definito, in rapporto all'attività umana, "un amalgama di manufatti". L'interazione uomo-ambiente è poligoni di Thiessen − modello derivato dalla geografia locazionale − all'interpretazione delle manifestazioni ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] 10° fu ambasciatore alla corte bizantina, per proseguire con la Geografia di al-Idrīsī e con le descrizioni dell'ebreo Beniamino di portante ma interna. Cosicché tutto ha un respiro classicamente umano e naturale: i volti e i panneggi grandemente ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di motivi decorativi e forse delle stesse maestranze in ambiti geografici e culturali ristretti, per es. nell'altare di Ratchis (Cividale, Mus. Cristiano), dove la figura umana, estremamente rara in questo ambito, appare trasfigurata in immagine ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...