L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] da livelli diastratici bassi e in altri casi sono forme vernacole locali a situare un personaggio nella sua geografialinguistica originaria.
Il poema resta dentro una grammatica fiorentina ripulita dagli eccessi neologici della poesia precedente ed ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] solo singoli tratti fonetici, lessicali, ecc., ma anche fatti di altra natura, come i rapporti di tipo geolinguistico (➔ geografialinguistica) e, più precisamente, il fatto che, sotto forma di area dialettale, sussista un antico ‘spazio storico’.
E ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] e W. Meyer-Luebke avevano fondato a Heidelberg, dall'altro canto e ancor più strettamente si richiamiè al metodo della "geografialinguistica" e risente dell'influsso diretto dei Gilliéron, con il quale, dopo i primi contatti parigini, il B. s'era ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] farsi un’idea più chiara dello sviluppo storico delle lingue;
(c) l’impetuoso sviluppo della dialettologia e della geografialinguistica, che contribuirono in modo decisivo a superare il primato delle fonti scritte;
(d) l’ampliamento delle conoscenze ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] Italiana (Padova-Vicenza, 14-16 settembre 1984), Roma, Bulzoni.
Coseriu, Eugenio (1956), La geografíalingüística, Montevideo, Instituto de Filología, Facultad de Humanidades y Ciencias, Universidad de la República.
Coseriu, Eugenio (1973), Lezioni ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] dialetti e italiano, Bologna, il Mulino (1a ed. 2002).
Massobrio, Lorenzo (1990), Corso di geografialinguistica. Gli atlanti linguistici, Novi Ligure, Grafica editoriale universitaria.
Merlo, Clemente (1920), Fonologia del dialetto di Sora (Caserta ...
Leggi Tutto
Variazione diastratica è un tecnicismo diffuso da Eugenio Coseriu (1973) per indicare una delle fondamentali dimensioni della ➔ variazione linguistica. Il termine (formato col prefissoide dia- «attraverso» [...] professioni differenti, ecc.) fu sottoposta a studio specifico e a elaborazione prima dalla dialettologia e dalla ➔ geografialinguistica di fine Ottocento e inizio Novecento, poi dalla sociolinguistica, che mise anche in evidenza che i comportamenti ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografialinguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] storia dialettale. Storicamente, essi rappresentano gli atlanti della prima generazione, sorti in concomitanza col nascere della geografialinguistica e, sul modello dell’ALF, si distinguono da quelli pre-gilliéroniani sia per la raccolta sistematica ...
Leggi Tutto
Un confine linguistico è il limite estremo convenzionale del territorio sul quale è diffusa una ➔ varietà linguistica. Esso trova corrispondenza con la realtà politico-amministrativa solo nei casi in cui [...] mentre, fra lingue della stessa famiglia, il passaggio fra le varietà dialettali è il più delle volte poco sensibile.
La ➔ geografialinguistica mostra infatti che non esistono limiti precisi fra dialetti in generale, ma solo confini di singoli fatti ...
Leggi Tutto
Si definisce isoglossa la linea immaginaria con la quale, mediante un’ipotesi metodologica, si uniscono i punti estremi di un’area geografica caratterizzata dalla presenza di uno stesso fenomeno linguistico [...] .
Con queste avvertenze, le isoglosse costituiscono uno degli strumenti più potenti e più largamente utilizzati della geografialinguistica. Così anche nella definizione dell’Italia dialettale, per la quale il ricorso alle isoglosse è stato ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
linguistico
linguìstico agg. [der. di lingua, sul modello del fr. linguistique agg.] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la lingua, il linguaggio, come fatto sociale, o particolari aspetti, caratteri e manifestazioni della lingua: analisi l.,...