MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] della neolinguistica, sforzandosi di conciliare l’idealismo crociano-vossleriano con le nuove tendenze metodologiche della geografialinguistica. Il M., invece, sostenne l’assoluta concordia di Ascoli con i neogrammatici; inoltre, contro quelle ...
Leggi Tutto
Un confine linguistico è il limite estremo convenzionale del territorio sul quale è diffusa una ➔ varietà linguistica. Esso trova corrispondenza con la realtà politico-amministrativa solo nei casi in cui [...] mentre, fra lingue della stessa famiglia, il passaggio fra le varietà dialettali è il più delle volte poco sensibile.
La ➔ geografialinguistica mostra infatti che non esistono limiti precisi fra dialetti in generale, ma solo confini di singoli fatti ...
Leggi Tutto
Si definisce isoglossa la linea immaginaria con la quale, mediante un’ipotesi metodologica, si uniscono i punti estremi di un’area geografica caratterizzata dalla presenza di uno stesso fenomeno linguistico [...] .
Con queste avvertenze, le isoglosse costituiscono uno degli strumenti più potenti e più largamente utilizzati della geografialinguistica. Così anche nella definizione dell’Italia dialettale, per la quale il ricorso alle isoglosse è stato ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] si trascura il lessico per l’elevato grado di variazione nei diversi dialetti, come ampiamente dimostrato dalle ricerche di geografialinguistica in Italia e come, del resto, gli stessi italiani sono in grado di percepire ed esemplificare anche ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] ragioni diverse, non si è ritenuto opportuno collocare all’interno delle altre tre categorie.
Atlanti linguistici nazionali
Gli albori della geografialinguistica vengono a coincidere con la produzione di opere che hanno l’obiettivo di schizzare il ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] . Chi potesse disegnare, sul filo della prosa tutta ridiscoperta di quegli anni, la geografialinguistica della Toscana di allora, disegnerebbe una nuova carta geografica. Dell'amico Schiaffini poche altre volte tanto ho sentito vicina e preziosa l ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] de Brosses
Charles de Brosses, consigliere e poi presidente a vita del Parlamento di Borgogna, studioso di storia, archeologia, geografia, linguistica, intraprende il viaggio in Italia nel 1739-40, in compagnia di cinque amici, fra i quali l'erudito ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] antiche differenziazioni interne che si intrecciano a nuove acquisizioni, come quelle delle lingue parlate dagli immigrati. La geografialinguistica italiana risulta dunque caratterizzata non solo da aree in cui è maggiore la vitalità dei dialetti o ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] tra vecchio e nuovo, senza chiusure aprioristiche, riconoscendo i meriti e i risultati di indirizzi recenti quali la geografialinguistica (cfr. il Saggio critico sullo studio di L. Gauchat, "L'unité linguistique dans le patois d'une Commune ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] di A. Palazzi, Torino 1992). Ha diretto con M. Deanovic i lavori dell'Atlante linguistico mediterraneo, opera innovatrice di geografialinguistica che copre un enorme spazio plurilingue, i cui materiali inediti si trovano presso la Fondazione Cini ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
linguistico
linguìstico agg. [der. di lingua, sul modello del fr. linguistique agg.] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la lingua, il linguaggio, come fatto sociale, o particolari aspetti, caratteri e manifestazioni della lingua: analisi l.,...