'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Europa occidentale, compreso tra la Francia e la Spagna, nel versante meridionale dei Pirenei. A una stima del 2005 la popolazione risultava pari a 70.550 ab., [...] venivano aspramente criticate a livello internazionale, tanto che nell'aprile 2002 l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) accusava A. di favorire l'uso delle banche del Paese per il riciclaggio di denaro proveniente da ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico e all'estremità orientale del gruppo delle Piccole Antille. Al censimento del 2000 la popolazione era [...] viveva nella capitale Bridgetown e nel suo agglomerato urbano, e l'altra metà nelle aree rurali. Le attività economiche continuavano a fondarsi quasi esclusivamente sul turismo, ma erano in crescita anche il settore delle nuove tecnologie e quello ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a Lunéville (Mosa) il 24 agosto 1902; prof. (1935) di storia nella facoltà di lettere di São Paulo (Brasile), quindi (1937) direttore dell'École pratique des hautes études, prof. [...] e storiche, dei popoli mediterranei nella seconda metà del secolo 16°. Con la sua struttura tripartita (geografia storica, storia della vita economica e sociale, storia dei rapporti politici), l'opera volle porsi - suscitando vivaci critiche - a ...
Leggi Tutto
Micronesia, stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
(v. micronesia, XXIII, p. 215)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Unità statale dell'Oceania, posta nell'Oceano Pacifico sud-occidentale [...] reddito è rappresentata dal turismo, con oltre 20.000 visitatori l'anno. Le isole, tuttavia, dipendono largamente dagli aiuti economici degli Stati Uniti e del Giappone e dalla concessione di licenze per la pesca del tonno.
Storia
di Paola Salvatori ...
Leggi Tutto
Montenegro
Anna Bordoni
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica, confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, [...] ).
Dopo la fine dell'unione politica con la Serbia, il M. si è trovato ad affrontare pesanti difficoltà economiche, tanto che si è reso necessario l'intervento di alcune grandi istituzioni finanziarie internazionali, tra cui il Fondo monetario ...
Leggi Tutto
HONG KONG
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Già colonia del Regno Unito e dal 1° luglio del 1997 regione amministrativa autonoma della Cina, H. K. è riuscita [...] 7,3‰ e del 6,3‰) quanto dall'immigrazione di manodopera (+4,9‰), proveniente in massima parte dalla Cina continentale. L'economia è legata al settore dei servizi, che occupa oltre i due terzi della popolazione attiva: H. K. rimane, infatti, uno dei ...
Leggi Tutto
Trinidad e Tobago
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'America Meridionale, al largo delle coste venezuelane. La popolazione del piccolo Stato [...] un incremento del 5,6% nel periodo 1995-2004), il Paese ha necessità di procedere a una diversificazione dell'economia. Ancora nel 2007 i marcati conflitti sociali ed etnici rendono particolarmente complesso l'avvio di riforme produttive e sociali. ...
Leggi Tutto
Serbia
Anna Bordoni
Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa meridionale, confina a N con l'Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Macedonia [...] capitale, Belgrado, concentra 1,2 milioni di ab. (1,7 considerando l'area metropolitana). Per quanto riguarda le condizioni economiche della S., si rinvia alla voce Serbia e Montenegro, in quanto allo stato attuale non risulta possibile avere indici ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] due versioni. La prima, quella che postula una sorta di determinismo geografico sul comportamento delle unità politiche, ricade, insieme alle teorie biologiche, economiche e demografiche, fra le teorie extrapolitiche (e monocausali) della guerra. La ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] più rilevanti che il governo aveva di fronte: la politica economica e la firma del trattato di pace.
La manovra si veda ora P. Pombeni, Le "Cronache sociali" di Dossetti, Geografia di un movimento di opinione, Firenze 1976. Per un giudizio sulla ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
antropogeografia
antropogeografìa s. f. [comp. di antropo- e geografia]. – Settore della geografia (detto anche geografia umana) che ha per oggetto la distribuzione qualitativa e quantitativa degli uomini sulla superficie terrestre in relazione...