(II, p. 591; App. I, p. 99; II, I, p. 143; III, I, p. 74; IV, I, p. 107)
Geografia fisica. - L'importanza permanente della catena alpina è testimoniata dal fatto che il tema del XXV Congresso Internazionale [...] et risques naturels dans les Alpes, in Les Alpes, 25° Congresso Geografico Internazionale, Parigi 1984, pp. 13-41; S. Belloni, G. riguardo. Per tutte queste ragioni la situazione economico-sociale e demografica, quindi dell'insediamento e ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] geologico che climatico. Per esempio, l'Australia è stata geograficamente isolata rispetto agli altri continenti a partire da circa 80 capitalismo aggressivo e alle forze che tendono alla globalizzazione economica. In questo modo ciò che è 'negativo' ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] -73, che elenca 407 titoli.
Tra i suoi scritti economici e storici ricordiamo Delle proprietà comuni e dei limiti alle nat., XXVIII (1912), pp. 3-34.
Fonti e Bibl.: Necrologi, in Riv. geograf. it., XXXI (1924), pp. 260-263; in Boll. d. Soc. geol. it ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] caratteristiche proprie: si tratta in tali casi di pure denominazioni geografiche (per es. il Mare Arabico). Lo stesso si dica quest’energia ecocompatibile e rinnovabile presenti interessanti risvolti economici, per la sua produzione non si è ancora ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] da cui è possibile ricavare un’immagine architettonica dell’economia di un paese e determinarne i mutamenti al variare originarie.
Geografia
In geografia fisica, la forma e il tipo di rilievo che caratterizza alcune zone geografiche arealmente molto ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] provvedimenti fiscali.
Principio di c. Concetto elaborato nell’ambito dell’economia del benessere (➔) da N. Kaldor e J. Hicks, termicamente (orologio, oscillatore, pendolo compensato ecc.).
Geografia
Pendenza di c. Valore della pendenza di un ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] appartiene interamente agli Stati Uniti) segnano il confine tra Stati Uniti e Canada; questo confine ha scarsa influenza sulla struttura economica, i modi di vita, le correnti di traffico, gli scambi culturali tra i due paesi. L’apertura della grande ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] di diversa natura (traffici, navigazione oceanica, espansione economica, politica e religiosa, ecc.), i dati da . appare, ed è generalmente considerato, un periodo di stasi della geografia. In realtà, mentre le esplorazioni e i viaggi per mare sono ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] entrò a far parte della Società toscana di storia naturale, geografia e statistica, alla quale inviò le Osservazioni geognostiche e mineralogiche morì il padre del G. e la sua situazione economica cominciò ad aggravarsi. Poco capito e in qualche caso ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
antropogeografia
antropogeografìa s. f. [comp. di antropo- e geografia]. – Settore della geografia (detto anche geografia umana) che ha per oggetto la distribuzione qualitativa e quantitativa degli uomini sulla superficie terrestre in relazione...