MESSINA (XXIII, p. 1; App. I, p. 838; II, 11, p. 292)
Aldo PECORA
Da 192.051 ab. nel 1936, la popolazione residente del comune di Messina è aumentata a 220.766 nel 1951 e a 246.504 nel 1959. Nel 1951 [...] Commercio Industria e Agricoltura di Messina, Indici della vita economica della provincia di Messina, anni 1952-57, Messina 1820 e il 1827, desunte dai documenti di Stato Civile, in Quaderni di Geografia umana per la Sicilia e la Calabria, ivi 1957. ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Roberto Almagià
. Questa disciplina di contatto fra la geografia e le scienze politiche, assurta a grande sviluppo dopo la guerra mondiale specialmente in Germania, è stata definita da uno [...] allo studio delle condizioni della sua vita economica, sociale e culturale, di cratopolitica allo studio si riallacciavano a dottrine esposte da F. Ratzel nella sua "Geografia Politica", trovarono perciò un terreno favorevole; e tutta una scuola ...
Leggi Tutto
San Marino
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa meridionale, enclave dell'Italia, situato nell'Appennino tosco-emiliano. Al dicembre 2006 la [...] popolazione è risultata di 26.000 ab., pari a una densità di 475,4 ab./km2. È uno dei più piccoli Paesi del mondo e secondo la Banca mondiale beneficia di un reddito elevato, di cui oltre il 50% proviene ...
Leggi Tutto
Saint Vincent e Grenadine
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale insulare. La popolazione (109.022 ab. al censimento 2001) cresce a un [...] un accesso privilegiato ai mercati europei. Dal 1970 ai primi anni del Duemila ben dieci catastrofi naturali hanno sconvolto l'economia di questo piccolo Stato (ultime, in ordine di tempo, l'uragano Lili, che nel 2002 ha distrutto il 45% delle ...
Leggi Tutto
Vaticano, Stato della Città del
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato all'interno della città di Roma. Una stima del 2005 valutava in poco più [...] Stato della Città del V. è privo di sistema fiscale e non pubblica alcuna statistica relativa alle sue attività economiche e finanziarie. Le principali fonti di reddito sono rappresentate dall'Istituto per le opere di religione (IOR), dai contributi ...
Leggi Tutto
Tuvalu
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione di questo [...] % nel periodo 2000-2005). Circa la metà degli abitanti è concentrata nella capitale, Vaiaku, sull'atollo di Funafuti. L'economia è modesta e non può prescindere dagli aiuti internazionali. Le principali attività sono l'agricoltura di sussistenza e la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico a sud-est della Florida e a nord di Cuba e Haiti. Gli abitanti dell'arcipelago (303.611 al censimento [...] legami con gli Stati Uniti, fonte di visitatori e di grossi investimenti nel settore turistico, la principale attività economica, che tuttavia registrava nel 2003 uno scarso dinamismo. L'altra principale fonte di reddito rimaneva legata alle attività ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'America Centrale istmica, situato nella parte sud-orientale della penisola dello Yucatán. Negli ultimi anni del 20° sec. e nei primi del 21° la dinamica demografica [...] importanti flussi migratori (soprattutto verso gli Stati Uniti), che contribuivano, attraverso significative rimesse valutarie, a sostenere l'economia nazionale. La città più popolosa e importante era Belize City (59.400 ab. a una stima del 2004 ...
Leggi Tutto
Saint Kitts e Nevis
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale insulare. La popolazione (45.884 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo [...] gli impianti industriali a essa legati sono stati definitivamente smantellati. Per sostenere il passaggio da un'economia in prevalenza agricola a un'economia che punta sullo sviluppo del settore terziario, nel 2005 il governo ha ottenuto dall'Unione ...
Leggi Tutto
San Marino
Guido Barbina e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 727; App. II, ii, p. 786; III, ii, p. 662; IV, iii, p. 267; V, iv, p. 627)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Il piccolissimo Stato (60,6 [...] scorta di iniziative risalenti al decennio precedente, si è manifestata una tendenza alla diversificazione delle attività economiche, soprattutto per l'aumentata presenza dell'industria leggera, che lavora materie prime e semilavorati importati in ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
antropogeografia
antropogeografìa s. f. [comp. di antropo- e geografia]. – Settore della geografia (detto anche geografia umana) che ha per oggetto la distribuzione qualitativa e quantitativa degli uomini sulla superficie terrestre in relazione...