Salomone, Isole
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico occidentale. La popolazione (409.042 ab. al censimento 1999) [...] mancanza di flussi migratori. La capitale, Honiara (56.000 ab. nel 2003), è l'unica città di un certo rilievo demografico ed economico.
Il 2 aprile 2007 le isole sono state investite da uno tsunami provocato da un terremoto di intensità pari a 8,1 ...
Leggi Tutto
Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] . L'agricoltura assorbe la maggior parte della manodopera e contribuisce per il 26% al PIL. Il comparto con il peso economico più elevato è il terziario (59% del PIL); l'occupazione industriale è leggermente aumentata così come il contributo del ...
Leggi Tutto
Mongolia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. Al censimento del 2000 la popolazione è risultata di 2.373.493 ab. (densità media [...] abitanti, pari a oltre un terzo della popolazione complessiva del Paese.
La M., malgrado nei primi anni Duemila abbia manifestato una buona vivacità economica (il PIL è cresciuto del 5,5% nel 2003, del 10,6% nel 2004 e del 6,2% nel 2005), rimane uno ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Al censimento 2001, la popolazione, per circa i quattro quinti concentrata nella parte orientale del Paese, risultava [...] Ansovini
Al passaggio del secolo il B. rappresentava all'interno dell'Africa una positiva eccezione, dal punto di vista sia economico-sociale sia politico. Tutti i suoi indicatori di sviluppo erano al di sopra della media continentale: il PIL per ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] ha reso la composizione etnica piuttosto diversificata (arabi 40%, indiani 18%, pakistani 18%, iraniani 10%, altri 14%).
L'economia è dominata dal settore energetico: il Paese possiede considerevoli riserve di petrolio (in grado di assicurare, alla ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 71.727 ab., e un valore analogo è rimasto a una stima del 2005 a causa di un [...] rimane la capitale, Roseau (19.700 ab. nel 2002).
Tra la fine degli anni Novanta e l'inizio del nuovo secolo l'economia della D. ha attraversato una fase di stagnazione: il PIL, nel periodo 1990-2003, ha registrato un incremento annuo di appena lo ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM (XXX, p. 174; App. II, 11, p. 753; III, 11, p. 636)
Con una popolazione di 601.012 ab. nel 1977, R. è la seconda città dei Paesi Bassi dopo Amsterdam; da alcuni anni a questa parte si registra [...] configura quindi come il polo settentrionale della regione geo-economica integrata in corso di formazione nel delta comune porto di Rotterdam: differenziazione funzionale e importanza commerciale, in Geografia nelle scuole, XXIII (1978), pp. 193-207. ...
Leggi Tutto
Tonga
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(XXXIII, p. 1027; App. III, ii, p. 960; IV, iii, p. 650; V, v, p. 509)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima [...] poco più di un terzo risiede nei tre centri urbani principali (Nuku'alofa, Neiafu e Panagai).
Condizioni economiche
Negli anni Novanta lo sviluppo economico di T. è stato compromesso da una serie di avversità climatiche (crisi di siccità, cicloni) e ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392; App. I, p. 940)
Giuseppe MORANDINI
Emilio LAVAGNINO
È tra le città italiane, una di quelle che più hanno sofferto durante il recente conflitto e per i bombardamenti e per il fatto [...] che ne rispecchiavano l'aumento demografico e la ripresa economica. I larghissimi vuoti aperti dalle bombe hanno così quartieri sulla destra dell'Arno (Istituti di fisica e di geografia dell'Università e frequenti vuoti tra le abitazioni), si sono ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nel Pacifico sud-occidentale. Nel 2005 la popolazione stimata era di 848.000 ab., con un modesto aumento (circa il 9%) rispetto [...] invece un periodo negativo, tanto da minacciare l'economia del Paese nel suo complesso: nell'arco di un praticamente dimezzato. A ciò vanno aggiunte le difficoltà connesse all'isolamento geografico e a un'inflazione che tra il 2002 e il 2004 ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
antropogeografia
antropogeografìa s. f. [comp. di antropo- e geografia]. – Settore della geografia (detto anche geografia umana) che ha per oggetto la distribuzione qualitativa e quantitativa degli uomini sulla superficie terrestre in relazione...