L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Lanzillotta (edd.), Gewgrafia. Atti del Secondo Convegno Maceratese su Geografia e Cartografia antica (Macerata, 16-17 aprile 1985), Roma 93.
P. Fortini, Cupra Maritima: aspetti di vita economica di una città romana del Picenum attraverso l’esame dell ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] e poi del regno romano-barbarico. Periodi di particolare rigoglio economico, che si riflettono su un vivace rinnovamento edilizio, si montane è possibile che abbiano contribuito ragioni di geografia fisica e vicende storiche: mentre il processo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] alcuni casi particolari nei quali sono costituiti da elementi di geografia fisica (è il caso dei fiumi Varo e Magra, confini o di una città, all’idrografia con i suoi risvolti economici e commerciali.
Aspetti della romanizzazione tra il ii sec. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] della romanizzazione della Daunia, in DialA, 10 (1992), pp. 47-64.
F. Grelle - G. Volpe, La geografia amministrativa ed economica della Puglia tardoantica, in Culto e insediamenti micaelici nell’Italia meridionale tra tarda antichità e Medioevo. Atti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] da un contesto produttivo assai condizionato dall’ambiente geografico, in cui la netta prevalenza di terreni collinari e montuosi sembra aver determinato un’attività economica basata essenzialmente sullo sfruttamento delle risorse create dalle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] per la maggior parte non erano regioni in senso geografico o culturale, ma corrispondevano ai territori amministrati da un Paese e con l’incremento della produzione artigianale e dell’economia, a partire dal XIII secolo, si costituirono nuove città: ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] tentativi fatti in periodo moderno di far concordare le indicazioni geografiche di Omero con la realtà fisica dell’arcipelago, si è altre regioni ebbe inizio un periodo di grande prosperità economica. A Corcira durante il VI secolo si conoscono altri ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] crimea
La penisola di Crimea e in particolare la sua porzione meridionale ebbero un ruolo di rilievo nella geografia politica ed economica del mondo protobizantino e i suoi siti sono stati oggetto di indagini archeologiche e di studi approfonditi da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] francese.
A partire dall’inizio dell’età capetingia la ripresa economica si concretizzò in nuovi impulsi per l’agricoltura, le arti abitare, cosa questa che comportò una variazione nella geografia del popolamento, con la costruzione di villes neuves ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] del VI secolo ormai non si inserivano più nella geografia della tarda romanizzazione: le ville romane, come Barton abilmente da una corte volta a incoraggiare ovunque l’espansione dell’economia. Fu la sua ricchezza ad attirare le mire dei Normanni: ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
antropogeografia
antropogeografìa s. f. [comp. di antropo- e geografia]. – Settore della geografia (detto anche geografia umana) che ha per oggetto la distribuzione qualitativa e quantitativa degli uomini sulla superficie terrestre in relazione...