STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Storicismo. A prima vista un apprezzabile ritorno a uno studio del testo nel suo contesto geografico, temporale, sociale, economico e intellettuale, esso si è rivelato una variante della concezione simbolica e semeiotica delle produzioni culturali ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Venezia Giulia e sul confine italo-iugoslavo, ibid., III (1933), pp. 568-94; E. Massi, L'ambiente geografico e lo sviluppo economico nel Goriziano, Gorizia 1933; A. Chini, Rapporti fra proprietà, impresa e mano d'opera nell'agricoltura italiana, XVI ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] le sue forze armate (prima linea), ma il suo potere economico-industriale e la forza morale dei cittadini (seconda linea). Un e le telearmi) tendono a diminuire l'influenza della geografia sulla guerra, che era uno dei fattori principali nel ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] forme d'insurrezione armata.
Per quanto riguarda le strutture economiche, il S. è rimasto ancorato a forme di atlas of African history, Londra 1991; P. Faggi, La desertificazione, geografia di una crisi ambientale, Milano 1991; ALG-FAO, Evaluation et ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] al recupero del metodo della concertazione.
L'accentuarsi della crisi economica, accompagnata al fenomeno del carovita, diede adito, nei primi politica trovando interlocutori adeguati. La nuova geografia politica complicò tale interlocuzione e la via ...
Leggi Tutto
Sahara Occidentale
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Territorio dell'Africa occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del S. O., conteso tra il Marocco [...] e il Frente Polisario (v. oltre: Storia), era di 471.054 ab., pari a una densità di 2 ab./km2. Rispetto al precedente rilevamento statistico del 1994 l'incremento è stato dell'87%; tuttavia, tali cifre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] germaniche nel 5° sec. e con il drammatico acuirsi della crisi economica e sociale nel 5° e 6° sec., crisi che, secondo un con l’Italia illustrata, una sorta di dizionario storico-geografico dell’Italia centro-settentrionale, terminato nel 1458 ed ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] nuove nazioni? E, a voler considerare l'esigua dimensione geografica e demografica di tanti territori, è possibile parlare di Occidentale da sola figurava prima del 1990 quale maggiore potenza economica europea e seconda o terza a livello mondiale, la ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , con la Rivoluzione francese, Napoleone, la geografia politica uscita dalla Restaurazione e il Quarantotto, ne osservi la legittima coordinazione, ed il bene come l’azione economica, siano secondo la natura delle cose e dell’uomo, subordinati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] basata sulla collaborazione della storia con la geografia e le scienze sociali. Il progetto, elaborato storia della Chiesa antica, 1° vol., pp. 127-65; E. Lepore, La storia economica del mondo antico, 1° vol., pp. 167-84; A. Carile, La storia ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
antropogeografia
antropogeografìa s. f. [comp. di antropo- e geografia]. – Settore della geografia (detto anche geografia umana) che ha per oggetto la distribuzione qualitativa e quantitativa degli uomini sulla superficie terrestre in relazione...