Micronesia, Stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico Sud-occidentale. La dinamica demografica (107.008 [...] Ribadite le strette relazioni in materia di difesa militare, i punti più controversi riguardavano infatti l'entità degli aiuti economici concessi dagli Stati Uniti e il periodo della loro durata. Nel maggio 2003 fu raggiunto un accordo che prevedeva ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 432; v. borneo, VII, p. 496; App. II, i, p. 438; III, i, p. 251)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il sultanato, piuttosto densamente popolato, nel 1998, secondo [...] .000 abitanti, per oltre due terzi Malesi, Cinesi e Indiani, cui si aggiungono, all'interno, gruppi indigeni.
Condizioni economiche
L'economia del B. è dominata dagli idrocarburi: infatti, il petrolio (estratto da otto giacimenti off-shore e da due ...
Leggi Tutto
Seicelle
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Africa, nell'Oceano Indiano. La popolazione (81.755 ab. al censimento del 2002) è composta da [...] di un sistema di allerta nell'Oceano Indiano e di un fondo speciale per i disastri naturali nella regione. L'economia delle S., che dagli anni Ottanta del secolo scorso al Duemila aveva conosciuto un'espansione spettacolare, ha registrato, nel primo ...
Leggi Tutto
Samoa
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico centro-meridionale. Malgrado il positivo incremento naturale (nel [...] tasso di migrazione). Unico centro di rilievo è la capitale Apia (40.000 ab. a una stima del 2003).
L'economia si basa soprattutto sugli aiuti degli organismi internazionali, sul settore primario (un terzo del totale degli occupati) e sulle rimesse ...
Leggi Tutto
São Tomé e Príncipe
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Africa occidentale. La popolazione (137.599 ab. al censimento del 2001) vive per lo [...] il resto è rappresentato dalla pesca e dalle attività di trasformazione dei prodotti agricoli. Il turismo è soltanto un'attività economica marginale e il Paese non è ancora in grado di sfruttare il proprio potenziale naturale. Nel 1998 la scoperta di ...
Leggi Tutto
Monaco, Principato di
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa mediterranea. È il più piccolo al mondo dopo la Città del Vaticano, e ha un territorio [...] appartenenti a ben 118 nazionalità diverse, attratti dalla favorevole legislazione fiscale.
Il Principato deve la propria solidità economica soprattutto al sistema bancario e finanziario e al turismo, ma è ben sviluppato anche il settore industriale ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica *
Stato insulare dell'Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del Senegal, all'estremità occidentale del continente africano. Proseguiva l'intensa crescita demografica [...] la scarsità di risorse naturali e le ricorrenti siccità, da anni il Paese continuava a registrare una costante crescita economica (+4% nel 2002, +7% nel 2003). Il governo gestiva con prudenza il debito estero, rispettando gli accordi convenuti con ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l'Arabia Saudita e il Qatar. Al censimento del 2001 la popolazione dell'arcipelago risultava pari a 650.604 ab., compresi 4053 [...] residenti all'estero, e pari a 727.000 ab. secondo stime del 2005. Per il 64% araba, è in prevalenza urbana e dispone di una moderna rete di servizi. Allo stesso censimento, la capitale al-Manāma contava ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato africano insulare, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione, che al censimento del 1991 risultava di 446.817 ab., ha continuato a crescere a un ritmo elevato (27% [...] di questa consistente diaspora sono diventate la maggiore entrata valutaria del Paese. Le C. fanno parte degli Stati a economia fortemente sottosviluppata, con un reddito pro capite bassissimo, e circa metà della popolazione vive al di sotto della ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'America Centrale. Nel 2004 la popolazione era stimata a 104.490 ab.; il leggero aumento rispetto [...] Pentagono, le pressioni del governo statunitense indussero l'esecutivo ad abbandonare il programma teso a incrementare le risorse economiche del Paese attraverso la vendita di passaporti agli stranieri (dic. 2002) e ad adottare misure più restrittive ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
antropogeografia
antropogeografìa s. f. [comp. di antropo- e geografia]. – Settore della geografia (detto anche geografia umana) che ha per oggetto la distribuzione qualitativa e quantitativa degli uomini sulla superficie terrestre in relazione...