Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] : il petrolio del Mar Caspio, in Bollettino della Società geografica italiana, 1997, pp. 435-38.
Storia
di Martina Teodoli che provocarono alcune migliaia di morti) e i drammatici problemi economici e sociali a essi collegati, come lo spostamento di ...
Leggi Tutto
Kenya
Paolo Migliorini e Emma Ansovini
'
(XX, p. 163; App.II, ii, p. 137; III, i, p. 949; IV, ii, p. 286; V, iii, p. 106)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel corso della [...] alla crescita dell'apparato produttivo. La liberalizzazione dell'economia, avviata nel 1993, ha peraltro determinato un incremento Kenia. Il fallimento di una politica di decolonizzazione, in Rivista geografica italiana, 1997, pp. 305-37.
S.W. Orvis, ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] lo sviluppo degli altri centri e, di conseguenza, rimane ancora alto il tasso di ruralità (67%).
Condizioni economiche
L'economia del paese, già molto depressa, ha risentito negativamente delle recenti vicende politiche (v. oltre: Storia). Indicativi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] di gran lunga la principale città, senza possibilità di confronto con le altre per dimensioni demografiche e per importanza economica e culturale, oltre che politica, nonché come meta turistica (il suo centro storico è stato inserito dall'UNESCO nell ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] politico portò anche al rientro di decine di migliaia di profughi dalla Guinea e dalla Liberia. La situazione economica complessiva rimaneva molto critica, e continuava a risentire degli effetti devastanti della guerra, solo in parte mitigati dall ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] il 3% e il Social Democratic Party l'8%.
Negli anni seguenti il governo fu impegnato soprattutto sulle questioni economiche e varò una serie di misure volte a rilanciare e a diversificare la produzione. L'esecutivo inoltre, che aveva assicurato ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] elevato e la malnutrizione colpisce ancora oggi oltre il 70% delle madri e dei bambini.
Nel complesso le condizioni economiche del Paese sono migliorate, ma rimane gravissima la sua condizione di arretratezza. L'incidenza del settore primario sul PIL ...
Leggi Tutto
Lettonia
Martina Teodoli
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, ii, p. 189; V, iii, p. 187; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Tra i paesi baltici, [...] uno stato indipendente, ma il distacco dall'URSS sollevò molti problemi sia per le gravi conseguenze sulla situazione economica del paese e quindi sulla sua stabilità politica, sia per la difficile definizione di una nuova collocazione internazionale ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] e sociali delineano un quadro d'insieme particolarmente depresso, pur essendo stati avviati sia il processo di ricostruzione dell'economia sia la realizzazione nel territorio di infrastrutture.
L'agricoltura, che fra il 1980 e il 1990 ha registrato ...
Leggi Tutto
Ungheria
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
Stato dell'Europa centrale. L'U., che al censimento del 2001 aveva registrato 10.197.119 ab., con una densità di 109 ab. per km2, sta sperimentando [...] offre caratteristiche prevalenti di omogeneità, e i magiari rappresentano il 92,3% (cens. 2001) della popolazione.
I progressi in campo economico raggiunti dall'U. nel corso degli anni Novanta del secolo scorso e nei primi sei anni del 21° sec. sono ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
antropogeografia
antropogeografìa s. f. [comp. di antropo- e geografia]. – Settore della geografia (detto anche geografia umana) che ha per oggetto la distribuzione qualitativa e quantitativa degli uomini sulla superficie terrestre in relazione...