Meridionalista, geografo e uomo politico, nato a Napoli il 31 luglio 1921, morto a Capri il 24 luglio 1982. Laureatosi in giurisprudenza, ha svolto, per alcuni anni, attività di ricerca nell'Istituto italiano [...] accademica, C. vi ha conquistato in seguito un posto autorevole: è stato professore di Geografia nell'università di Lecce (1969-70) e poi di Geografia politica ed economica in quella di Napoli; è stato vicepresidente, dal 1978, della Società ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] mortalità del 10ı.
L'andamento demografico è stato però geograficamente molto differenziato. I popoli dell'Asia centrale e del il fatto che nello stesso momento in cui la crisi economica e politica si manifestava con tanta evidenza sia nell'URSS che ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] i sintomi di un'inversione di tendenza.
Condizioni economiche. − L'economia francese è tra le più sviluppate del mondo: segnalare le emergenze funzionali, eliminare le barriere, ritrovare la geografia dei luoghi, ecc.). Altre linee di ricerca sono ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] .
L. Gallino, La scomparsa dell'Italia industriale, Torino 2003.
M.G. Lucia, Economia finanziaria, globalization e territorio. Brevi note sul caso italiano, in Bollettino della Società geografica italiana, 2003, 3, pp. 681-701.
A. Rodriguez Pose, M.C ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 685)
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Massimo erede e successore dell'URSS, capofila della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI, v. in questa Appendice), la R., formatasi nel 1991, ha assunto anche il ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] Latina: un fenomeno che sta incisivamente trasformando la geografia umana del Sud degli S. U. e che 5%, grazie a una marcata flessibilità nei rapporti di lavoro, l'economia più poderosa della Terra annovera ancora un 13% della popolazione sotto ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] P. Buono, L'evoluzione dello sviluppo economico locale quale risposta dell'economia britannica alla deindustrializzazione, in Regionalizzazione e sviluppo nell'Unione Europea, suppl. al Bollettino della Società geografica italiana, 1994, pp. 79-84.
A ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] nel 1995), che ha portato a un incremento del prelievo fiscale sui redditi del 7,5%.
A partire dal 1994 si è aperta per l'economia tedesca una nuova fase di crescita, che tuttavia si è mostrata più debole del previsto. Il PIL è aumentato del 2,7% nel ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] il Limosino). La senilizzazione interesserà particolarmente la fascia geografica compresa fra la Borgogna, il Massiccio Centrale e breve termine.
I segnali di una vera e propria ripresa economica, comunque, si sono manifestati solo nel 1994, nel corso ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] tra i Paesi più visitati del mondo), con interessanti riflessi sull'economia locale, specie su quella di regioni in precedenza alquanto isolate (come di potenziare l'azione diplomatica in aree geografiche considerate chiave soprattutto ai fini degli ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
antropogeografia
antropogeografìa s. f. [comp. di antropo- e geografia]. – Settore della geografia (detto anche geografia umana) che ha per oggetto la distribuzione qualitativa e quantitativa degli uomini sulla superficie terrestre in relazione...