Turkmenistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia centro-occidentale. Sotto il profilo etnico la popolazione (4.483.251 ab. al censimento del 1995) [...] ,6% nel periodo 1990-1998, dell'1,4% nel 2000-2005). Secondo la Banca mondiale, tra il 1995 e il 2004 l'economia turkmena ha registrato un incremento medio annuo del 10,3% e tale tendenza positiva è proseguita negli anni successivi: le basi di questo ...
Leggi Tutto
New York
Pasquale Coppola
Livio Sacchi
geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Città degli Stati Uniti, sulla costa nord-atlantica. Nel 2005 la popolazione nei confini della municipalità era [...] (v. architettura).
Insieme con Londra e Tokyo, N. Y. viene riconosciuta come uno dei 'centri di comando' dell'economia mondiale: vi mette capo un'estesissima rete di attività finanziarie, assicurative e immobiliari. La qualificazione in campo globale ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] . (1997); il centro urbano più popoloso è la città portuale di Belize (59.900 ab. nel 1997).
Condizioni economiche
La situazione economica del paese è, per alcuni aspetti, relativamente prospera. A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, il B ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] 95.000 ab. nel 1998), unico altro centro di rilievo è la cittadina portuale di Mindelo (47.000 ab.).
Condizioni economiche
L'importanza strategica dell'arcipelago e i contrasti politici con la Guinea-Bissau, verificatisi nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), [...] tasso reale di disoccupazione è molto più elevato, come pure elevatissima è la quota della popolazione sottoccupata. La non florida economia dell'A. è ancora fondata in buona parte su attività agricole e pastorali, cui però si accompagna l'estrazione ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. Al censimento del 1993 la popolazione risultava pari a 6.279.931 ab., divenuti, secondo alcune stime, 9.749.000 [...] cotone sui mercati mondiali, e la privatizzazione della maggiore impresa agricola statale appare compromessa. Nel 2002 l'economia del Paese faceva segnare un vistoso incremento, conseguenza dello sfruttamento di nuovi pozzi petroliferi nel bacino del ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] la rinegoziazione del debito estero in cambio di importanti privatizzazioni.
Malgrado la volontà di diversificare le basi dell'economia, il settore petrolifero rimane dominante (concorre alla formazione del 44,7% del PIL) e la quantità di greggio ...
Leggi Tutto
Timor Est
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, indipendente dal 2002, il cui territorio corrisponde alla sezione orientale dell'isola [...] : i timoresi hanno il tasso di fertilità più alto del mondo (7,8 figli per donna).
La principale attività economica è rappresentata dall'agricoltura, praticata in un regime di sussistenza, mentre l'unica coltura da esportazione, il caffè, attraversa ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Al censimento del 1991 questo [...] , le cui entrate tra il 1992 e il 1995 sono salite del 40%, dando un prezioso apporto all'economia dell'isola.
L'attività economica primaria più diffusa rimane quella agricola (cacao, banane, vaniglia e noce moscata); nell'ultimo decennio si è ...
Leggi Tutto
Portorico
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Isola delle Grandi Antille, situata nell'Oceano Atlantico, associata dal 1952 agli Stati Uniti. Il Paese è densamente [...] Il capoluogo è San Juan (429.380 ab. nel 2004; 2.541.900 ab. l'agglomerazione urbana nel 2002).
L'economia portoricana dispone di una discreta e diversificata base industriale a indirizzo manifatturiero (farmaceutica e chimica), i cui prodotti sono ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
antropogeografia
antropogeografìa s. f. [comp. di antropo- e geografia]. – Settore della geografia (detto anche geografia umana) che ha per oggetto la distribuzione qualitativa e quantitativa degli uomini sulla superficie terrestre in relazione...