Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] il 12,6% dell'import e il 12,9% dell'export greco, seguita dall'Italia. In sostanza la crescita dell'economia del Paese appare alimentata da fattori positivi di natura temporanea, che stimolano la domanda interna, ma non sembrano adatti ad assicurare ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] Lega Awami guidata dalla signora Hasina Wajed. Alle forti proteste contro l'adozione di una rigida politica di risanamento economico e finanziario si aggiunsero le accuse di brogli elettorali nelle elezioni suppletive svoltesi nel marzo 1994 e la ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso [...] settore terziario.
File:VOL_1_Tab_danimarca_01.jpgCondizioni economiche
La superficie coltivata della D., pari a poco Groenlandia, quest'ultima extraeuropea dal punto di vista prettamente geografico.
Le Fær Øer, arcipelago subartico a metà strada fra ...
Leggi Tutto
Ucraina
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa orientale. La popolazione che era di 48.457.102 ab. al censimento del 2001 è in calo a causa del [...] 2.655.750 ab., e solo altre tre città superavano il milione: Charkiv, Dnipropetrovśk e Odessa. All'inizio del Duemila l'economia ucraina ha conosciuto un forte sviluppo, con una progressione del PIL molto accentuata nell'anno 2003 (+9,6%) e nel 2004 ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] della regione italiana, Roma 1985; Giornate di studio sulle Pianure minori italiane, in Geografia fisica e dinamica quaternaria, 1987.
Geografia antropica ed economica. − I fenomeni di spopolamento e crescente dipendenza dalle fasce costiere si sono ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] quanto non fosse possibile ancora individuare un andamento positivo consolidato.
In politica estera l'E. avviò rapporti di cooperazione economica con i due paesi confinanti, che tra l'altro potevano assicurarle l'accesso al mare, Gibuti e l'Eritrea ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] (7,1% gli occupati nel settore). Il turismo ha rappresentato negli anni postbellici un elemento molto importante per la ripresa economica, e su di esso si è concentrato il maggior numero di investimenti. Fin dagli anni 1992-93, i turisti, provenienti ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] (dove si erano rifugiati in precedenti occasioni, a partire dal 1959) non agevola certo la soluzione dei problemi di organizzazione e di ripresa economica. In conclusione, si valuta che al 1996 il R. fosse fra i paesi più poveri del mondo, per l'85 ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] ), entrambe con popolazione tra 250.000 e 300.000 abitanti. Decisamente più modeste sono le altre città.
Condizioni economiche
L'economia conta su una solida agricoltura, favorita dalla disponibilità di risorse idriche. Infatti il fiume Kura e i suoi ...
Leggi Tutto
Uruguay
Elio Manzi
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] sempre legali, sedi di centri urbani sorti a cavaliere delle linee di confine, le cosiddette città doppie. Dunque, la 'periferia' economica vera e propria coincide con l'area centrale del territorio, dove la densità demografica è pari a 4÷5 ab./km ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
antropogeografia
antropogeografìa s. f. [comp. di antropo- e geografia]. – Settore della geografia (detto anche geografia umana) che ha per oggetto la distribuzione qualitativa e quantitativa degli uomini sulla superficie terrestre in relazione...