di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] del Paese erano distrutte o gravemente danneggiate e la ricostruzione procede con grandi difficoltà.
Un importante vincolo alla ripresa economica dell'I. è rappresentato dall'entità del debito estero che è stato contratto ai tempi della guerra con l ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] scenari dei nuovi interessi strategici, geopolitici, economici e finanziari che la globalizzazione ha ormai . La già citata lista UICN del 2003, tra le varie macroregioni geografiche in cui è stato suddiviso il pianeta, assegna il primato del numero ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] legami con la Russia e con i paesi dell'Est europeo (nel giugno 1992 entrò a far parte del Gruppo di cooperazione economica del Mar Nero), pur orientandosi sempre più verso l'Europa occidentale: nel 1992 entrò a far parte del Consiglio d'Europa e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] i Paesi forti, e in particolare gli Stati Uniti, sono stati tradizionalmente disposti a fornire il loro sostegno economico.
L'apporto dell'agricoltura al prodotto interno lordo sta gradualmente diminuendo, ma nel 2005 il settore primario contribuiva ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] demografici, assai simile a quello di altri Paesi a economia avanzata, si completa con una consistente diminuzione del numero dei Bologna a Seoul, a Pyongyang, in Bollettino della Società geografica italiana, 2001, 4, pp. 725-34.
R. Hassink ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] nei tempi della totale dipendenza dell'uomo dalla natura e, generalmente, dell'isolamento geografico; mentre altri sostengono la strategia di uno sviluppo economico innovativo e compatibile, aperto a flussi di interscambio e di fruizione turistica ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] di tale risoluzione non modifica però sostanzialmente lo stato di estrema povertà della maggior parte della popolazione irachena. L'economia, che già nel 1990 era sull'orlo del collasso, è oggi completamente compromessa e la sopravvivenza del paese è ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] e della vita sociale, aprendosi altresì al liberismo economico.
La popolazione è cresciuta notevolmente negli ultimi anni relations in Central Paraguay, in Tijdschrift voor economische en sociale geografie, 1996, pp. 161-74.
Storia
di Alfredo Romeo
...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] aree montane, per la ricerca spesso indiscriminata di forme di economia turistica.
Negli ultimi decenni del 20° sec., il L il caso della grande area urbana di Roma, in Atti xxviii Congresso geografico italiano, Roma 2000, 2, pp. 1444-61.
R. Cassetti, ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] Bolzano (Libera Università) è più giovane (1997) e più diffusa (poli a Bressanone e Brunico), con facoltà di Economia, Scienze della formazione, Scienze e tecnologie, Scienze e tecnologie informatiche, Design e Arti. Oltre l'ateneo sono presenti la ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
antropogeografia
antropogeografìa s. f. [comp. di antropo- e geografia]. – Settore della geografia (detto anche geografia umana) che ha per oggetto la distribuzione qualitativa e quantitativa degli uomini sulla superficie terrestre in relazione...