I progressi metodologici della geografia, non solo alpina, rendono ormai superata la distinzione tra fenomeni naturali e fatti umani relativi a questa complessa area montuosa. Mentre gli studiosi di altre [...] memorabile quella del Vajont, 1963) - vengono a determinare rispetto agl'insediamenti e alle attività economiche.
Uno dei temi più noti della geografia alpina è quello relativo alla distribuzione - e alle sue variazioni nel tempo e nello spazio ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. All'ultimo censimento (1990) la popolazione era di 5.292.793 ab., saliti ben oltre i 7 milioni (7.548.000 ab.) alle ultime [...] stime anagrafiche (2005); la densità è quindi elevatissima e il B. continua a essere uno dei Paesi più densamente popolati dell'intero continente africano.
Dopo dieci anni di guerra civile, il sia pur ...
Leggi Tutto
Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] . nel 1994), Qormi (17.928 ab.), Mosta (15.857 ab.), Sliema (13.823 ab.) e Zabbar (13.772 ab.).
L'economia dell'arcipelago risente di un'estrema debolezza delle strutture: l'agricoltura non trova spazi sufficienti (copre appena il 20% del fabbisogno ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Alberta Migliaccio e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 126; V, ii, p. 545)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998, secondo stime eseguite dalle organizzazioni [...] nel corso dello stesso anno le relazioni con la Cina, con la quale fu siglato in settembre un accordo di cooperazione economica, e con la Nigeria. Con quest'ultima, tuttavia, sorsero dei contrasti nel corso del 1997, in seguito alla scoperta, in una ...
Leggi Tutto
Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] Bay e nelle sabbie della costa, e uno dei principali produttori mondiali di uranio (oltre 2000 t nel 2003). Terza attività economica di rilievo è il turismo, rivolto ancora, data la mancanza di infrastrutture e i costi dei trasporti, a un segmento di ...
Leggi Tutto
Moldavia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il censimento del 2004 (non effettuato, tuttavia, nella regione della Transnistria, [...] (nell'ultimo decennio del 20° sec. il PIL ha avuto un decremento medio annuo del 6,3%), nei primi anni Duemila l'economia ha mostrato segnali di crescita (+7,8% nel 2002, +6,3% nel 2003, +7,3% nel 2004), pur rimanendo condizionata dalle pressioni ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione registrata dal censimento del 2000 ammontava a 1.370.052 abitanti, mentre a una stima del 2005 era scesa a [...] nel contempo di affermarsi come intermediario tra i Paesi nordici e la Russia. Il 1° maggio 2004, a coronamento del passaggio da un'economia pianificata a una di mercato, l'E. è entrata a far parte dell'Unione Europea. In questo processo si sono però ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. La popolazione, che al censimento del 2000 era pari a 2.839.177 ab., a una stima [...] vicino alla bancarotta, il governo varò in dicembre una serie di riforme in ambito pensionistico. Per incentivare la ripresa economica del Paese, si valutò l'ipotesi di un allargamento del Canale, mentre proseguivano i negoziati con gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Kiribati
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(App. V, iii, p. 112)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione e condizioni economiche
Nel 1998, secondo una stima, gli abitanti erano [...] paese, uno dei meno sviluppati del mondo, è nettamente dipendente dagli aiuti esteri e subisce gravi ingerenze nella propria economia, legate alla tradizionale vendita di licenze di pesca (traffico che assicura oltre il 40% del PIL) e alle connesse ...
Leggi Tutto
Palau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nel Pacifico occidentale, costituito da quattro isole di origine vulcanica, quattro [...] ha registrato una notevole espansione il turismo, sul quale il Paese conta per poter far fronte alla fine del sostegno economico statunitense prevista per il 2009: infatti gli Stati Uniti, in base a un accordo di libera assistenza firmato nel 1994 ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
antropogeografia
antropogeografìa s. f. [comp. di antropo- e geografia]. – Settore della geografia (detto anche geografia umana) che ha per oggetto la distribuzione qualitativa e quantitativa degli uomini sulla superficie terrestre in relazione...