Gibuti, Repubblica di
Paolo Migliorini e Martina Teodoli
(App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione [...] lo pose in contrasto con la Francia, che era favorevole all'apertura di negoziati tra governo e insorti. Le pressioni economiche esercitate da Parigi spinsero infine il governo a siglare l'accordo del dicembre 1994 con il FRUD; oltre all'avvio di ...
Leggi Tutto
Thailandia
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione, censita al 2000, era di 60.606.947 ab. per una densità di [...] Dopo la crisi finanziaria che ha investito i mercati asiatici nel 1997-98, in T. si è verificata una ripresa economica meno brillante rispetto ai Paesi più dinamici dell'area, contraddistinta da uno sviluppo talvolta incontrollato e caotico nell'area ...
Leggi Tutto
Nepal
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] del multipartitismo, non era riuscito nel decennio successivo a consolidarsi né a creare i presupposti per migliorare le condizioni economiche del Paese, alle soglie del Duemila ancora uno dei più poveri del mondo.
I governi, di orientamento moderato ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084)
Manfredo Vanni
Situata alla convergenza di due grandi strade transalpine, quella del Gran S. Bernardo e quella del Piccolo S. Bernardo, la valle della [...] della Valle d'Aosta - Assessorato Industria e Commercio, Sintesi economica della Valle d'Aosta, 1946-53, Aosta 1954; M. Vanni, La vita pastorale nella Valtournanche, in Rivista Geografica Italiana, LVIII (1951), i; id., Nuovi aspetti della vita ...
Leggi Tutto
Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] annullato parte del debito estero del N., seguiti nel 2005 dai Paesi del Club di Parigi. Le principali attività economiche sono l'agricoltura di sussistenza, l'allevamento e lo sfruttamento dei giacimenti di uranio. Il settore primario assicura più ...
Leggi Tutto
Swaziland
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(XXXIII, p. 118; App. III, ii, p. 887; IV, iii, p. 570; V, v, p. 383)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione dello S., [...] è previsto che le funzioni legislative statali vengano insediate nel centro di Lobamba, non lontano da Mbabane.
Condizioni economiche
Lo S. conserva fondamentalmente la sua caratteristica di paese a base agricola e zootecnica, e mentre la proprietà ...
Leggi Tutto
Maurizio
(XXII, p. 613; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 420; V, iii, p. 366)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
La popolazione, secondo stime ufficiali, nel 1998 era di 1.141.000 [...] dal governo negli anni Ottanta con il sostegno del Fondo monetario internazionale, ha innescato un deciso processo di sviluppo economico; secondo stime della Banca mondiale, nel decennio 1985-95 il PIL è cresciuto, mediamente, del 6,2% annuo ...
Leggi Tutto
Sudan
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. In occasione di un censimento effettuato nel 1993 la popolazione della Repubblica [...] (16,2 milioni di t nel 2005), arrivando a costituire più dell'80% dei proventi delle esportazioni. Nel periodo 1995-2004 l'economia è cresciuta mediamente del 6,2% annuo e, in base a stime del 2005, l'apporto al prodotto interno lordo dei vari ...
Leggi Tutto
Lituania
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2001 gli abitanti risultavano 3.483.972, ma la popolazione declina [...] .
La L. è entrata a far parte dell'Unione Europea nel maggio del 2004, dando prova di una vitalità economica che ha attratto numerosi investitori stranieri; di conseguenza molte società occidentali hanno aperto loro sedi nel Paese. Nei primi anni ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. Secondo una stima delle Nazioni Unite, tra il 1990 e il 2000 la popolazione ha registrato un forte decremento (−1,2% annuo), che [...] sotto della soglia di povertà e il tasso di disoccupazione si mantiene elevato.
Nei primi anni del 21° sec. la situazione economica del Paese sembra essersi stabilizzata, e sono positivi gran parte degli indicatori, tra cui il PIL (+6% nel 2000,+ 12 ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
antropogeografia
antropogeografìa s. f. [comp. di antropo- e geografia]. – Settore della geografia (detto anche geografia umana) che ha per oggetto la distribuzione qualitativa e quantitativa degli uomini sulla superficie terrestre in relazione...