Lesotho
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] tasso di incremento demografico è molto elevato (2,6% nel periodo 1990-98); di conseguenza - date le scarse possibilità economiche - è forte l'emigrazione verso la Repubblica Sudafricana, dove il 60% della forza lavoro complessiva del L. è impegnato ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] creando i presupposti per un sensibile calo delle risorse disponibili a favore delle politiche per lo sviluppo. Pesanti ricadute economiche si sono poi prodotte in conseguenza delle sanzioni comminate al Paese dopo i test nucleari del 1998, come pure ...
Leggi Tutto
Slovenia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 [...] entrata a far parte dell'Unione Europea (UE) nel maggio 2004, ma la sua stabilità politica e il positivo andamento dell'economia hanno determinato le autorità della UE ad accettare la richiesta d'ingresso del Paese nella zona euro già dal 1° gennaio ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] a ovest di Antananarivo, che copre il 20% della superficie e raggruppa il 50% degli abitanti.
Condizioni economiche
Il settore dominante dell'economia resta quello primario, che nel 1997 ha concorso a formare il 32% del PIL, impiegando una quota ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] sesto produttore mondiale: 7% della produzione complessiva, con più di 6 milioni di carati annui. Non esistono altre attività economiche di rilievo: la pesca, malgrado le acque territoriali siano molto pescose, rimane a un livello modesto, mentre l ...
Leggi Tutto
Yemen
Anna Bordoni
Silvia Moretti
(XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135; III, ii, p. 1142; IV, iii, p. 860; V, v, p. 808; v. yemen, repubblica democratica popolare, App. IV, iii, p. 861)
Geografia umana [...] costretti a rimpatriare, e nulla è cambiato anche dopo la stabilizzazione delle relazioni con i due paesi. Principale centro demografico ed economico è la capitale, Ṣan῾ā' (1.284.000 ab. nel 1998). Aden (562.000 ab.), antica capitale dello Y. del Sud ...
Leggi Tutto
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. La popolazione, che al censimento del 1998 risultava pari a 11.437.656 ab. (14.071.000 ab. secondo [...] agglomerato urbano nel 2005), anche se la percentuale di popolazione urbana rimane ancora molto bassa (19% nel 2003).
L'economia ha mantenuto un profilo che poco si discosta dalla sussistenza, e l'instabilità politica rappresenta un serio ostacolo al ...
Leggi Tutto
Togo
Anna Bordoni
Emma Ansovi
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, [...] una stima del 2006 era più che raddoppiata: le scarse risorse economiche del Paese, tuttavia, non sono in grado di far fronte a % di suffragi. Il voto evidenziava la netta divisione politico-geografica del Paese, con il Nord, a prevalente etnia Kabyé ...
Leggi Tutto
Giamaica
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVI, p. 949; App. III, i, p. 750; IV, ii, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Tra il censimento del 1982 e quello del 1991 la popolazione [...] , che nella sua agglomerazione ospita quasi 700.000 ab., pari a oltre la metà della popolazione urbana complessiva.
Condizioni economiche
Grazie all'abbondanza e alla differenziazione delle risorse, il PIL della G. e il reddito che ne deriva, pur ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa occidentale. La popolazione (10.312.609 ab. al censimento del 1996) ha continuato a crescere a un ritmo elevato negli anni a cavallo [...] è assicurato solo tramite la Costa d'Avorio, e gli scambi di beni e persone legati a questo transito sono essenziali per l'economia di entrambi gli Stati. Tuttavia nel 2002 il governo di Abidjan ha accusato il B. F. di sostenere i ribelli ivoriani, e ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
antropogeografia
antropogeografìa s. f. [comp. di antropo- e geografia]. – Settore della geografia (detto anche geografia umana) che ha per oggetto la distribuzione qualitativa e quantitativa degli uomini sulla superficie terrestre in relazione...