• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1317 risultati
Tutti i risultati [1317]
Geografia [412]
Storia [376]
Geografia umana ed economica [292]
Storia per continenti e paesi [246]
Biografie [198]
Europa [100]
Economia [112]
Asia [77]
Africa [71]
Diritto [85]

TONGA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tonga Anna Bordoni Francesca Socrate ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (97.784 ab. al censimento [...] pubblici davano luogo al primo sciopero nazionale che causò la paralisi del Paese per mesi, e in cui le motivazioni economiche si intrecciavano alle motivazioni politiche: a pochi giorni dall'accordo del settembre una marcia di protesta di 10.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – OPINIONE PUBBLICA – OCEANO PACIFICO – AGRICOLTURA – NUKU'ALOFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONGA (11)
Mostra Tutti

BRUNEI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sudorientale, situato nel settore settentrionale dell’isola di Borneo. Il Paese, che [...] di gas, nel 2008 il Paese lanciò un piano di sviluppo di lungo periodo mirante a promuovere la diversificazione economica attraverso il potenziamento della risorsa del capitale umano: l’obiettivo dichiarato era quello di collocarsi entro il 2035 ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ASIA SUDORIENTALE – HASSANAL BOLKIAH – CAPITALE UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNEI (9)
Mostra Tutti

SALOMONE, ISOLE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SALOMONE, ISOLE. Marco Maggioli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato insulare dell’Oceania, nell’Oceano Pacifico [...] mortalità (5,6‰). La capitale, Honiara (64.609 ab. nel 2009), è l’unica città di un certo rilievo demografico ed economico. L’agricoltura, fondata sulla coltivazione della palma (da cocco, da olio e da sago), occupava nel 2012 il 67% della forza ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – DIRITTI UMANI – ESTRADIZIONE – AGRICOLTURA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOMONE, ISOLE (12)
Mostra Tutti

QAṬAR

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

QATAR Matteo Marconi Giuseppe Dentice QAṬAR. – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale, nel settore orientale [...] dei flussi migratori. Tutti gli indicatori sulle condizioni di vita sono al livello dei Paesi occidentali. Dal punto di vista economico, il Q. è il terzo produttore al mondo di gas naturale, con una produzione più che triplicata negli ultimi dieci ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA ARABICA – ARABIA SAUDITA – INTERVENTISMO – MEDIO ORIENTE – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QAṬAR (1)
Mostra Tutti

SAINT LUCIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SAINT LUCIA. Anna Bordoni Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. La popolazione (183.598 [...] ad interim durante la malattia di Compton, fu chiamato a sostituirlo. Negli anni del governo King (2007-11), l’economia di S. L. risentì dell’impatto della crisi globale, che determinò una contrazione dei settori del turismo e delle costruzioni ... Leggi Tutto
TAGS: DEBITO PUBBLICO – UNIONE EUROPEA – SPESA PUBBLICA – PROTESTANTI – TAIWAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT LUCIA (11)
Mostra Tutti

BELIZE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica, situato nella parte sud-orientale della penisola dello Yucatán. La [...] , il riciclaggio di denaro, la corruzione e l’aumento delle morti violente collegate alla criminalità organizzata. Nonostante l’economia sia sorretta solo dal turismo e dalle rimesse degli emigrati, il reddito annuo pro capite è elevato, nascondendo ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA COMMERCIALE – MACROECONOMICI – DEAN BARROW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELIZE (9)
Mostra Tutti

SAMOA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SAMOA. Silvia Lilli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, nell’Oceano Pacifico centro-meridionale. [...] Efi, subentrato nel 2007 a Malietoa Tanumafili II in carica dal conseguimento dell’indipendenza del Paese (1962). L’economia di S., che aveva fatto registrare segnali positivi dopo lo tsunami, fu nuovamente colpita – nel dicembre 2012 – da ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – SVILUPPO SOSTENIBILE – OCEANO PACIFICO – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOA (13)
Mostra Tutti

BAHAMA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico a sud-est della Florida e a nord di Cuba e Haiti. Gli abitanti dell'arcipelago (303.611 al censimento [...] legami con gli Stati Uniti, fonte di visitatori e di grossi investimenti nel settore turistico, la principale attività economica, che tuttavia registrava nel 2003 uno scarso dinamismo. L'altra principale fonte di reddito rimaneva legata alle attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – PENA DI MORTE – STATI UNITI – ARCIPELAGO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAHAMA (11)
Mostra Tutti

DOMINICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. Il Paese (71.293 ab. al censimento del 2011, 72.341 secondo una stima [...] mortalità (8,1‰). Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO per la bellezza naturale e la biodiversità, basa la propria economia sul turismo e sulla tradizionale coltura delle banane. Per diversificare, il governo ha avviato attività finanziarie off-shore ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – ENERGIA GEOTERMICA – NICHOLAS LIVERPOOL – TASSO DI NATALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINICA (10)
Mostra Tutti

SAN MARINO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

San Marino Guido Barbina e Silvia Moretti ' (XXX, p. 727; App. II, ii, p. 786; III, ii, p. 662; IV, iii, p. 267; V, iv, p. 627) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Il piccolissimo Stato (60,6 [...] scorta di iniziative risalenti al decennio precedente, si è manifestata una tendenza alla diversificazione delle attività economiche, soprattutto per l'aumentata presenza dell'industria leggera, che lavora materie prime e semilavorati importati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARINO (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 132
Vocabolario
geografìa
geografia geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
antropogeografìa
antropogeografia antropogeografìa s. f. [comp. di antropo- e geografia]. – Settore della geografia (detto anche geografia umana) che ha per oggetto la distribuzione qualitativa e quantitativa degli uomini sulla superficie terrestre in relazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali