'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] tra i Paesi più visitati del mondo), con interessanti riflessi sull'economia locale, specie su quella di regioni in precedenza alquanto isolate (come di potenziare l'azione diplomatica in aree geografiche considerate chiave soprattutto ai fini degli ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] fra loro da comuni interessi politici ed economici e formanti una società con diritti e doveri 1908; 4. Bologna 1911; 5. Napoli 1924; 6. New York 1927; 7. Oxford 1930; geografia: 1. Anversa 1871; 2. Parigi 1875; 3. Venezia 1881; 4. Parigi 1889; 5. ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] le montagne alpine, il carattere più generale della geografia botanica dei Carpazî è rappresentato dalla successione di zone nei Carpazî.
Manifatture e concerie che utilizzano l'economica mano d'opera dei Carpazî Slovacchi (Ružomberok, Liptovský ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] a essi equiparate; 3. il regolamento dei rapporti economici collettivi fra le varie categorie della produzione (art. 12 matematica applicata; per la geofisica e la meteorologia; per la geografia; per la geologia; per l'ingegneria; per la medicina; ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] che s'impartisce in tali scuole comprende: religione, lingua italiana, storia e geografia, matematica e scienze naturali, igiene e pedagogia infantile, economia domestica, canto, disegno, plastica e lavori donneschi. Poiché, data la natura degli ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] dei mercati finanziari che aveva colpito la R. sul finire del 20° sec., il governo diede maggiore impulso alle politiche economiche, in modo da assicurare al Paese una crescita sostenuta (che fu contrassegnata dall'espansione dei consumi interni e, a ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] pure un orto botanico.
Vita culturale. - Per ragioni geografiche e storiche la Norvegia è rimasta uno dei paesi in cui castellano di Akershus s'incaricava almeno di una parte degli affari economici del clero e dal 1572 in poi egli fu il governatore ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] finiscono per prevalere, subordinando a sé medesime tutte le altre: anche quelle obiettivamente dettate dalla economia e dalla geografia. I partiti comunisti persistono a far del colonialismo o dell'anticolonialismo tradizionale a fini di politica ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] and the future of world ports, in Rivista Internazionale di Economia dei Trasporti, 6 (1979), 3, pp. 245-61; A. Vallega, Per una geografia del mare. Trasporti marittimi e rivoluzioni economiche, Milano 1980-84; B.S. Hoyle, D.A. Pinder, Seaports ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] di vita dei nuovi ceti benestanti e quelle della massa dei diseredati. Le disuguaglianze economiche coincidevano anche con le disuguaglianze geografiche: semplificando, a un Nord-Est arretrato si contrapponeva un Sud-Ovest in crescita esplosiva ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
antropogeografia
antropogeografìa s. f. [comp. di antropo- e geografia]. – Settore della geografia (detto anche geografia umana) che ha per oggetto la distribuzione qualitativa e quantitativa degli uomini sulla superficie terrestre in relazione...