Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] nel 1925), dei Tedeschi e delle donne.
Dal lato economico Basilea dev'essere considerata come uno dei maggiori centri d'affari più di 50 abitazioni scavate nel suolo. La felice posizione geografica sul Reno, in un punto di traffico notevole, fece sì ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] Latina: un fenomeno che sta incisivamente trasformando la geografia umana del Sud degli S. U. e che 5%, grazie a una marcata flessibilità nei rapporti di lavoro, l'economia più poderosa della Terra annovera ancora un 13% della popolazione sotto ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] all'intimidazione e all'assassinio, nonché nella forza economica e militare dell'impero della droga. Tra il Traba, Seis artistas contemporáneos colombianos, ivi 1963; E. Barney Cabrera, Geografía del arte en Colombia, ivi 1963; Id., El siglo XX y ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] pueblo Euskalduna, San Sebastiano 1889; Oloriz y Aguilera, Distribución geográfica del índice cefálico en España, Madrid 1894; R. Collignon, industrie e le arti popolari, l'organizzazione sociale ed economica, la religione, la mitologia, la lingua. Il ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] . Ed è in ogni modo cotesta del traffico l'attività economica più comune della gente barese, quella che ha più remote dai Longobardi al tempo di Autari. Per la sua posizione geografica ebbe a patire le conseguenze delle guerre fra Longobardi e ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] nel 1995), che ha portato a un incremento del prelievo fiscale sui redditi del 7,5%.
A partire dal 1994 si è aperta per l'economia tedesca una nuova fase di crescita, che tuttavia si è mostrata più debole del previsto. Il PIL è aumentato del 2,7% nel ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] il Limosino). La senilizzazione interesserà particolarmente la fascia geografica compresa fra la Borgogna, il Massiccio Centrale e breve termine.
I segnali di una vera e propria ripresa economica, comunque, si sono manifestati solo nel 1994, nel corso ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] en Grèce, Parigi 1893, p. 181, vers. italiana in Pareto, Bibl. di storia economica, II, ii, p. 129; L. Beauchet, Hist. du droit privé de la primi libri a stampa sono l'Arte aritmetica e geografica (Torino 1492) di Francesco Pellos e la Somma ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] , l'uniea per ora, permetterà ai Russi una grande espansione economica nel Sin-kiang. Nell'agosto 1930, il governo cinese ha firmato della Cina e dei regni ellenistici dell'Asia occidentale. I geografi e gli storici cinesi hanno chiamato Si-yü "paesi ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] infatti, significano il mondo, la sua storia, la sua geografia, la sua natura, la sua arte.
Nella preistoria l' quel fare incessante che allontana alienazione, noia, incertezza, impossibilità economica, come per es. 'fare dello shopping', che, oltre ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
antropogeografia
antropogeografìa s. f. [comp. di antropo- e geografia]. – Settore della geografia (detto anche geografia umana) che ha per oggetto la distribuzione qualitativa e quantitativa degli uomini sulla superficie terrestre in relazione...