Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] punto di farsi protettori del buddismo.
E, per ragioni di economia di lavoro, conviene che lo storico dell'ellenismo dia a presente alla mente i loro classici, che padroneggino storia, geografia, erudizione di ogni genere, che siano pronti a cogliere ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] del Messico e le coste americane dell'Atlantico settentrionale. (Per la flora, v. sargassi, mare dei).
Geografia antropica.
L'importanza antropica ed economica dell'Oceano Atlantico supera di gran lunga quella degli altri due maggiori oceani. Essa è ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] , atto conclusivo di ogni manovra, dà il tono all'esecuzione dei piani; elementi sociali, economici, statistici, geografici interferiscono nella strategia; ma sono sempre preminenti quelli spirituali. Il condottiero raccoglie il frutto delle ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] una fitta rete di servizî automobilistici, che collegano la città con i centri più importanti del suo retroterra geografico ed economico (Pola, Fiume, Postumia, Gorizia, Udine, Grado, ecc.). Le città rivierasche giuliane sono poi unite con Trieste da ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] I, 163), sia perché ha incontrato il favore anche dei geografi locali (in spagn.: la Península Iberica).
Con un'area provincie basche formano un'individualità a sé anche per la vita economica e sociale. Ancor meglio distinti sono a oriente, cioè sul ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] è l'acquisto della Sardegna: tutte manifestazioni di un espansionismo economico-politico, che trova la sua vera e salda base nell 4; F. Carreras y Candi, La ciutat de Barcelona, in Geografia general de Cataluña (1909); il Bulleti de la Biblioteca de ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] for fiscal Year ended June 30, Washington 1926, p. 142; R. Almagià, Le presenti condizioni naturali ed economiche dell'Alasca, in Bollettino Reale Società geografica italiana, 1907, pp. 12-29, 181-200; A. H. Brooks, The Value of Alaska, in The ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] per l'Italia la decadenza economica, ma un paese di economia quasi solo agricola e assai di Romagna, ecc., Bologna 1845-48, voll. 3; E. Rosetti, La Romagna, geografia e storia, Milano 1894; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e Romagna dalla fine ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Perla, Annuario bibliografico italiano di diritto, economia, politica, I (1928), Roma 1929. Per le scienze matematiche l'opera fondamentale: P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, voll. 3, Modena 1870-86. Per la geografia: P. Amat di S. Filippo ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] i declivî calcarei o sabbiosi che hanno terreno più caldo.
Geografia umana. - S'intende facilmente come in ogni tempo la parlante tedesco, educata in tedesco, laboriosa nell'ambito dell'economia tedesca.
La guerra mondiale. - Scoppiata la guerra nei ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
antropogeografia
antropogeografìa s. f. [comp. di antropo- e geografia]. – Settore della geografia (detto anche geografia umana) che ha per oggetto la distribuzione qualitativa e quantitativa degli uomini sulla superficie terrestre in relazione...