INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] bacini nei quali si è sviluppata fin dall'antichità la vita economica e politica delle grandi regioni naturali così individuate: la Birmania, dell'Asia orientale meridionale. La sua particolare posizione geografica fa sì che la sua vegetazione e la ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] è sgombro. È questa la regione dell'abete rosso, dove l'economia prevalente è quella pastorale, fondata sull'alpeggio del bestiame da maggio di "bacini" (Becken) con cui sono designati dai geografi tedeschi.
Il Giura di Franconia (Fränkische Alb) si ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] ritenere che nell'età bizantina partecipasse a quella decadenza economica in cui si ridusse allora la Sicilia. La floridezza in Musica d'oggi, XI, 7.
Per la geologia e geografia: O. Fortino, De natura et salubritate aeris panormitani, Palermo 1704 ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] un ampliamento delle esportazioni di prodotti indiani.
Bibl.: Le fonti statitistiche essenziali per lo studio della situazione geografico-economica dell'A. rimangono le pubblicazioni dell'ONU e dei suoi enti specializzati. Si segnalano in particolare ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] essa il mezzo più atto per sviluppare le sue energie economiche, è indubbiamente il porto-canale Corsini.
Un tempo Ravenna sec. XIX, ivi 1927; M. Baratta, Ravenna Felix, in La Geografia, 1930, fasc. 1-6; Felix Ravenna, bollettino storico, pubblicato ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] .
L. Gallino, La scomparsa dell'Italia industriale, Torino 2003.
M.G. Lucia, Economia finanziaria, globalization e territorio. Brevi note sul caso italiano, in Bollettino della Società geografica italiana, 2003, 3, pp. 681-701.
A. Rodriguez Pose, M.C ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] si occupa la potamologia o idrografia fluviale, quella parte della geografia che ha per oggetto i fiumi sotto tutti gli aspetti che spetta ai fiumi nella vita dei popoli e nella loro economia. L'acqua corrente non è soltanto un pericoloso nemico che ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] delle condizioni sociali (schiavi e liberti) ed economiche (denaro e agricoltura), da ultimo sepoltura e il resto ferino.
A un livello molto inferiore stanno le parti geografiche ed etnologiche della Naturalis Historia di Plinio il Vecchio (morto nel ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] commerciale dell'Adriatico.
Il traffico e le caratteristiche dei porti principali. - La diversa situazione geografica e le diverse condizioni economiche e politiche dello stato al quale essi appartenevano, diedero ai varî porti sorti differenti, ed ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] l'Adelig Öfning, in 6 parti, comprendenti le scienze economiche e militari. La prima vera enciclopedia svedese fu però il 7000 tavole in rotogravure, circa 800 tavole a colori e carte geografiche, più di 60.000 illustrazioni nel testo, più di 44 ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
antropogeografia
antropogeografìa s. f. [comp. di antropo- e geografia]. – Settore della geografia (detto anche geografia umana) che ha per oggetto la distribuzione qualitativa e quantitativa degli uomini sulla superficie terrestre in relazione...