Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] va concesso il diritto di superficie per la costruzione di abitazioni di tipo economico-popolare e dei relativi servizi urbani e sociali.
Il d. m. sempre positive) dell'ambiente e della geografia dei luoghi.
Le infrastrutture rivestono attualmente, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] , sia nel trattare il prezzo di acquisto. Dirige il servizio l'economo capo, il quale si vale, per ciascun genere di acquisto, della , la lingua francese e la lingua inglese, la geografia turistica, la dattilografia e la calligrafia.
Sull'esempio ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] la quale contiene pure una valutazione della popolazione e della potenza economica di varî stati, comparazioni fra alcune grandi città, e in e pubblicò un bell'Atlante di demografia e geografia medica d'Italia (Roma 1906). Da ricordarsi pure ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Malta.
A Rodi visse tra il 1415 e il 1420 il geografo ed erudito fiorentino Cristoforo Buondelmonti; verso il 1425 vi fu di insoluta.
L'opera di progresso civile e di avvaloramento economico compiuta a Rodi durante il dominio italiano è stata tanto ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] altezza. Il 9 gennaio 1909 si trovarono a meno di 100 miglia geografiche dal Polo, ma qui (a 88°23' S.) furono obbligati a specie più Anatalanta aptera e Calvcopteryx minor.
Notevole importanza economica ha la fauna dei mari antartici e sub-antärtici ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] Stati Uniti d'America. L'Europa è in profonda crisi economica, la potenza inglese dopo la fine della regina Vittoria si viene depositata (1997) a Venezia presso la raccolta Guggenheim.
La geografia delle c. private si riorganizza, e per es. giunge a ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] dalla Castiglia, dove era il centro di gravità politico ed economico della penisola. D'altra parte le idee dell'epoca erano de Valencia (1261). L'ambiente storico e il quadro geografico in cui si chiuderà il romanzo cavalleresco in Catalogna sono ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] il centro adunatore e animatore di tutte le correnti economiche e commerciali dell'impero mondiale che egli andava formando ; A. Breccia, Il porto di Alessandria d'Egitto. Studio di geografia commerciale, in Mém. Soc. Roy. de géographie d'Égypte, XIV ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] in the age of networked intelligence, New York 1996.
Rete e territorio
di Cesare Emanuel
Nell'analisi geografica e nella pianificazione economica e territoriale il termine rete assume due significati distinti: uno letterale e uno traslato. In senso ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] e Dizmo a sud; regione carsica nuda, battuta dalla bora, ad economia povera agricolo-pastorale, scarsa di abitanti. Ma dal punto di vista geografico-economico la Dalmazia forma un'unità integrale, nettamente e solamente adriatica.
Amministrativamente ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
antropogeografia
antropogeografìa s. f. [comp. di antropo- e geografia]. – Settore della geografia (detto anche geografia umana) che ha per oggetto la distribuzione qualitativa e quantitativa degli uomini sulla superficie terrestre in relazione...