(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] territorio cecoslovacco, ibid., 1929; V. Dvorský, Základy politické geografie a československy stát (Le basi della geografia politica e lo stato cecoslovacco), Praga 1923.
Per le condizioni economiche è da vedere: Deset let Čsl. Republiky (Dieci anni ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] all'Eufrate. Hanno importanza per l'archeologia e per la geografia antica della penisola i varî viaggi che vi fece, due satrapie di Sardi e di Dascilio.
Dal punto di vista economico il periodo di maggior benessere delle città greche dell'Asia fu ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] che dista solo 5 km. dal mare, è per la sua posizione geografica al punto di partenza di tre grandi vie commerciali: la via che sofferti per la quarta crociata, che aveva significato il trionfo economico di Venezia. Presto vi furono in Atene e in Tebe ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] perpetui e 6 membri per ognuna delle seguenti sezioni: geometria, meccanica, astronomia, geografia e navigazione, fisica generale, chimica, mineralogia, botanica, economia rurale, anatomia e zoologia, medicina e chirurgia), 10 accademici liberi, 6 ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] volte e mezza millenaria, notevole importanza marinara.
Le coordinate geografiche della Specola reale di Capodimonte sono 40° 51′46 attività industriale, e riflesso e indice di tutta la vita economica della città, è il suo porto, formato dal vecchio ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] 50 e oltre; altrimenti raccolte in armadî a casellario, che, con economia di spazio, si costruiscono, al pari delle cassette, anche in monografie; armadî a tiretti per grandi stampe e carte geografiche e simili; armadî, stipi e tavoli per cataloghi e ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] fiume forma tra la stretta dell'Incisa e quella della Gonfolina. La sua posizione geografica riferita alla cupola del duomo è di 43° 46′ 22″ lat. nord in poi, anche per le ragioni di decadenza economica che la colpirono, poté più ritornare all' ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] di lotte fra Ebrei e Aramei (soltanto il teatro geografico sarebbe spostato dal deserto siro-arabico al confine tra Siria e Mesopotamia, dal che le venne un rinnovamento di prosperità economica e d'influssi culturali. Questo grado di potenza e di ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] indicazioni si hanno per l'‛Asīr e per il Yemen. I geografi arabi medievali ricordano giacimenti auriferi nel wādī er-Rummah, nel wādī al massimo grado il progresso civile e la prosperità economica. I Romani lasciarono, come di solito, alla ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] è tra le alte catene del sud-est e le paludi della costa orientale (la Piana d'Aleria). Senza unità geografica ed economica, con la sua macchia, i suoi pascoli magri, i suoi pochi abitanti, rappresenta ancora la Corsica medievale, senza comunicazioni ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
antropogeografia
antropogeografìa s. f. [comp. di antropo- e geografia]. – Settore della geografia (detto anche geografia umana) che ha per oggetto la distribuzione qualitativa e quantitativa degli uomini sulla superficie terrestre in relazione...