Nauru
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'Oceania. All'ultimo censimento, che risale al 1992, la popolazione era stimata in 9919 ab.; non esiste una capitale vera e propria, [...] Yaren è il centro principale nonché sede del governo.
Per anni la maggiore attività economica di N. è stata rappresentata dallo sfruttamento di grandi depositi di fosfati, tuttavia, in seguito al loro esaurimento, il Paese è rimasto privo di risorse ...
Leggi Tutto
Mercante e viaggiatore veneziano, noto per un lungo viaggio nelle Indie Orientali compiuto dal 1579 al 1588, del quale ha lasciato un accurato resoconto in un'opera da lui stesso composta (Viaggio dell'Indie [...] frequente interrotto per dar luogo a considerazioni d'indole economica, sui dazî, monete, pesi, misure, sull'indole .: P. Amat di San Filippo, Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia, 2ª ed., Roma 1882, I, pp. 324-336. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] riforma degli esami di stato, rinunciando allo stile retorico ed esigendo la conoscenza di nozioni storiche, geografiche, di economia politica, di agricoltura. Questa riforma durò pochi decennî.
L'invasione mongolica arrestò lo sviluppo della cultura ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Studii sulla distribuzione dei caratteri e dei tipi antropologici, in Memorie Geografiche, Firenze 1912, pp. 128-143; G. L. Sera, century, voll. 4, New York 1924-25.
Sulla vita economica: J. L. Bishop, History of American manufactures from 1608 to ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di attrazione e di cristallizzazione degl'interessi politici ed economici dell'Oriente e, quindi, a svolgersi sulle direttive della civiltà greco-orientale. La sua stessa posizione geografica doveva contribuire a questo risultato, giacché i barbari ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] per due ragioni distinte. Anzitutto si osserva che la vita economica e sociale di quel popolo è stata dominata dalla periodicità di tutti i punti dei quali si conoscono le coordinate geografiche.
La definizione di queste e dell'azimut può essere data ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] , i quali, benché accomunati dal linguaggio, erano tuttavia nettamente individuati da differenze specifiche di situazione geografica, di condizioni economiche e culturali, di tradizioni storiche: si andavano così formando di contro al "panarabismo ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 89 da Emilio Biraghi (Merate 1831-1889; patriota, filosofo, economista); nel 1889 da Luigi Bertelli "Vamba". La critica teatrale nei d'Italia si occupò di politica, storia civile, geografia e storia dell'arte); Goffredo Bellonci (critico letterario, ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] di contenuto economico e religioso trovate nelle rovine della moderna Drehem e che nell'antichità era il magazzino delle derrate per il mantenimento dei santuarî di Nippur, il territorio dipendente dalla Babilonia fu diviso geograficamente in quattro ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] le discipline di cui la storia si giova (geografia, cronologia, paleografia, diplomatica, epigrafica, numismatica, e li confonde, siano essi infrazioni morali o religiose, danni economici o lesioni personali. La vendetta e l'ordalia, che rappresentano ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
antropogeografia
antropogeografìa s. f. [comp. di antropo- e geografia]. – Settore della geografia (detto anche geografia umana) che ha per oggetto la distribuzione qualitativa e quantitativa degli uomini sulla superficie terrestre in relazione...