Dialettologo svizzero (Neuveville, Berna, 1854 - Cergnaux-sur-Gléresse, 1926); prof. di dialettologia gallo-romanza all'École des hautes études di Parigi. Promosse il metodo della geografialinguistica, [...] di argomento dialettale assai limitato, pongono le basi per la futura applicazione del nuovo metodo anche ad altre aree linguistiche. L'insegnamento più importante che scaturisce dalla sua attività è il principio di ordine generale che ogni fenomeno ...
Leggi Tutto
Corrente e metodologia linguistica, chiamata anche linguistica spaziale, fondata in Italia da M. Bartoli. Sulla base delle esperienze e dei risultati della geografialinguistica di J. Gilliéron, rifiutava [...] fonetiche e spostando l’attenzione sulla distribuzione geografica dei fatti di lingua, formulava nuove leggi insegnamenti migliori della linguistica spaziale, coincidenti del resto con constatazioni correnti nella linguistica storico-comparativa, ...
Leggi Tutto
Glottologo svizzero (Langenthal, Berna, 1877 - Berna 1958); prof. di filologia romanza all'univ. di Berna. Socio straniero dei Lincei (1956). Si occupò di geografialinguistica applicata alle lingue romanze, [...] di problemi semantici e morfologici, toccando anche questioni linguistiche generali. Tra le sue numerose opere si ricordano: Sprachgeographie (1908); Idealistische Neuphilologie (1926); e, in collaborazione con J. Jud, Der Sprachatlas als ...
Leggi Tutto
Filologo catalano (Sant Bartomeu de Grau, Barcellona, 1887 - Castellar del Vallés 1973), sacerdote; diede un notevole impulso agli studî di dialettologia e di geografialinguistica con opere quali La frontera [...] catalano-aragonesa (1914) e l'Atlas lingüístic de Catalunya (1923 sgg.). Pubblicò inoltre: La tradició monumental de la llengua catalana (1919); Contribució a una dialectologia catalana (1921); Tresor ...
Leggi Tutto
Linguista francese (Guéret 1877 - Parigi 1955); i suoi numerosi studî sono dedicati alla geografialinguistica (Essais de géographie linguistique, 1921-1938), al gergo (L'argot de la guerre, 1918) e all'onomastica [...] française. Les noms de famille en France, 1945). Notevole anche la sua opera di divulgatore dei risultati della linguistica (Les patois, 1927; Les noms de lieux, 1928; Histoire de la langue française, 1930; Dictionnaire étymologique de la ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] alla metà del secolo XX, Roma 1953; D. Gribaudi, Geografia dell'energia elettrica in Italia, Torino 1953.
Economia e finanze. un nuovo vigore a quello sviluppo della filologia e della linguistica in critica stilistica, che era già in corso da ...
Leggi Tutto
LINGUAGGIO
Giulio Bertoni
. La linguistica (v.) non si è sottratta, com'è naturale, al destino di tutte le scienze. In questi ultimi decenni alcuni problemi sono tramontati, altri sono sorti all'orizzonte. [...] la conquista maggiore, in fatto di scienza delle lingue, compiuta nel primo ventennio di questo secolo.
La geografialinguistica (v. linguistica) nega la staticità della parola, riconosce nella vita del linguaggio un movimento continuo, e mentre ci ...
Leggi Tutto
Linguista, nato ad Albona (Istria) il 22 novembre 1873, laureato all'università di Vienna e professore, dal 1907, all'università di Torino. Il B. ha iniziato la sua carriera scientifica con uno studio [...] , Torino 1929).
Dal vol. XX il B. è direttore della sezione neolatina dell'Archivio glottologico italiano, e da alcuni anni dirige i lavori per l'Atlante linguistico italiano (v. Geografialinguistica).
Bibl.: G. Maver, in Slavia, VII, pp. 144-57. ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] , e dei giovani T. Glybockij e N. Bajkov.
Bibl.: Per la lingua: P. Buzuk, Sproba linguistyčnae geografii Belarusi (Saggio di geografialinguistica della Biancorussia), Minsk 1928; per la letteratura: E. F. Karskij, Belorussy, III, Očerki, slovesnosti ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] cit., vol. iv, Tubinga 1988, pp. 606-42); per una rassegna critica sulla geografialinguistica, v. S. Pop, La dialectologie, cit., e L. Massobrio, Gli atlanti linguistici, Novi Ligure 1988.
Di R. J. Cuervo, v. Apuntaciones críticas sobre el lenguaje ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
linguistico
linguìstico agg. [der. di lingua, sul modello del fr. linguistique agg.] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la lingua, il linguaggio, come fatto sociale, o particolari aspetti, caratteri e manifestazioni della lingua: analisi l.,...