ZANZOTTO, Andrea (App. IV, iii, p. 868)
Roberto Deidier
Poeta. Con la pubblicazione di Fosfeni (1983) e di Idioma (1986), Z. ha portato a termine la trilogia di cui Il galateo in bosco (1978, 1979²) [...] , affiorano diversi nuclei tematici, quali la morte e la Grande guerra, la devastazione umana e linguistica in un Veneto divenuto geografia simbolica, l'arcaicità del passato e la velocità del presente, dalla cui morsa l'io poetante tenta di ...
Leggi Tutto
Glottologo e filologo, nato a Petershagen (Vestfalia) il 5 maggio 1833, morto a Hildesheim il 24 marzo 1916. Studiò a Gottinga, con Th. Benfey, e vi rimase insegnante ginnasiale (dal 1858) e quindi professore [...] gl'impedirono un'intensa attività scientifica.
Nel campo della linguistica comparata il F. approfondì specialmente la ricerca etimologica estesa copioso materiale; infine tentò di scoprire nella geografia greca le vestigia di genti preelleniche. Dagli ...
Leggi Tutto
Esploratore e poeta, nato il 19 agosto 1843 a Theberton Hall nel Suffolk (Inghilterra); morto il 20 gennaio 1926 a Sissinghurst nel Kent. Laureatosi in scienze nell'università di Cambridge (nel 1865 fece [...] letteratura inglese, interrotta da escursioni dedicate alla linguistica, alla geologia, all'archeologia. Nel 1874 passò quale, oltre a essere un'opera di alto valore per la geografia ed etnografia d'Arabia, è anche letteralamente importante per le ...
Leggi Tutto
LE ROY LADURIE, Emmanuel
Vittorio Vidotto
Storico francese, nato a Les Moutiers-en-Cinglais (Calvados) il 19 luglio 1929. Iniziò la carriera accademica a Montpellier e la continuò a Parigi come direttore [...] dell'Ecole pratique des hautes études (1965) e come professore di Geografia e di Scienze della società. Dal 1973 è professore di Storia della demografia, dell'antropologia, della metereologia, della linguistica.
Dopo la sua prima opera (in origine ...
Leggi Tutto
Esploratore africano, nato a Parigi il 28 febbraio 1840, morto suicida a Sèvres il 25 aprile 1892. Studiò dapprima scienze commerciali a Lipsia, ma, attratto dalla passione dei viaggi di esplorazione, [...] per far ritorno a Tripoli nel 1861. Il frutto delle proprie osservazioni nei campi svariati dell'etnologia, della linguistica, della geografia fisica e delle scienze naturali pubblicò nel volume Exploration du Sahara, I, Les Touaregs du Nord (Parigi ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] giunti fino a noi, per la varietà linguistica, la diffusione capillare e la molteplicità di AM, s. II, 8, 1994, 1-2, pp. 141-149; G. Sergi, La geografia del potere nel Piemonte romanico, in Piemonte romanico, a cura di G. Romano, Torino 1994, ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] koinè adottasse soluzioni in parte omogenee anche in luoghi geografici diversi, non è difficile riconoscere la distanza abissale del suo tempo, sostenendo che il centro irradiatore delle novità linguistiche si era spostato: non era più a Firenze o a ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] Ma il contributo di maggior impegno nel settore della ricerca linguistica, che rivela le sue doti di studioso attento e rigoroso di geografia dantesca (St. dant., XII [1927], pp. 65-77) si sofferma a considerare le conoscenze geografiche di Dante ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] livello che sembra trascendere la storia e la geografia antropiche. Ma nel contempo essa permea l’ università e la scolastica
L’importanza assegnata all’analisi dei testi linguistici è uno dei caratteri essenziali della cultura medievale, nella quale ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] documentazione archeologica, ancora lacunosa, e alle notizie desumibili da fonti più tarde di tipo linguistico e letterario, rappresentate dalla distribuzione geografica dei dialetti greci e dai miti di fondazione, in assenza di testi scritti coevi ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
linguistico
linguìstico agg. [der. di lingua, sul modello del fr. linguistique agg.] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la lingua, il linguaggio, come fatto sociale, o particolari aspetti, caratteri e manifestazioni della lingua: analisi l.,...