Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] ma non era ancora stato raggiunto nessun accordo sul nome della repubblica. Con Sofia pendeva inalterata la disputa linguistica. Per quanto riguardava i rapporti con la Repubblica federale di Iugoslavia, restava aperto il problema della delimitazione ...
Leggi Tutto
. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] America, si può dire s'inizii la terza epoca, grandemente feconda di ricerche e di risultati. Esploratori, geografi, antropologi, linguisti, archeologi, scienziati d'ogni specie - isolati o associati in missioni - si dànno convegno nel Nuovo Mondo e ...
Leggi Tutto
Nato a Ferrara il 12 febbraio 1608, entrò quindicenne nella Compagnia di Gesù. Si dice che al termine del suo noviziato avesse chiesto d'esser mandato a predicare il Vangelo in quelle Indie che doveva [...] natura e con Dio (1659), l'eternità consigliera (1660), La geografia trasportata al morale (1664, De' simboli trasportati al morale (1680), ed elegantemente l'intransigenza grammaticale e linguistica della Crusca, giovandosi delle sue sterminate ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. Tra i Paesi latinoamericani, [...] è evidente in Norte (2011) e Iris (2014). I quattro autori più significativi sul piano stilistico e di innovazione linguistica sono Adolfo Cárdenas Franco (n. 1950), Wilmer Urrelo Zárate (n. 1975), Juan Pablo Piñeiro (n. 1979) e William Camacho ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] , Luigi Luciano (1813-1891), si illustrò negli studî, soprattutto di linguistica basca; 4) Maria Anna Elisa (1777-1820), creata principessa di negli studî geografici, etnografici e botanici e fu presidente della Società francese di geografia e dell' ...
Leggi Tutto
DECIMALE E il nome dato dal bibliotecario americano Melvil Dewey a un sistema di classificazione bibliografica da lui pubblicato a New York nel 1876 e successivamente perfezionato; esso fu poi modificato [...] 3. Scienze sociali, diritto e amministrazione; 4. Filologia, linguistica; 5. Scienze pure: scienze matematiche, fisiche e naturali; . Belle arti; 8. Letteratura; 9. Storia e geografia.
Le suddivisioni di queste classi formano le cosiddette tavole ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare, occupameno dei due terzi dell’isola di [...] adolescenza, tocca temi come il consumismo, il narcotraffico, l’immigrazione haitiana o la corruzione politica, con inventiva linguistica.
Numerose le voci poetiche di valore. Due spiccano per continuità e dovizia: quella elegante e riflessiva di ...
Leggi Tutto
Esploratore, astronomo e geografo francese. Nacque il 3 gennaio 1810 a Dublino, dove suo padre Michele, discendente da antica famiglia di abati laici d'Arrast (Mauléon), emigrato in Irlanda durante la [...] le scienze fisiche e naturali, l'etnologia e la linguistica, e addestrando il corpo negli esercizî fisici. Le i suoi corrispondenti e dal 1867 fra i titolari della sezione Geografia e Navigazione, Antoine d'Abbadie riunì le memorie dei suoi viaggi ...
Leggi Tutto
Esploratore tedesco dell'Africa centrale nato ad Amburgo il 16 febbraio 1821, morto a Berlino il 25 novembre 1865. Coltivò sino dalla prima età con particolare amore gli studî filologici, storici e geografici, [...] più tardi, per designazione del suo maestro, il celebre geografo Carlo Ritter, fu chiamato, insieme col dott. Adolfo Overweg informazioni concernenti specialmente la storia, l'etnografia, la linguistica dei paesi adiacenti che egli, primo europeo, ...
Leggi Tutto
Vanuatu
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (186.678 ab. al censimento [...] e che ne avrebbe anche in seguito condizionato le vicende interne. La tradizionale divisione sociale secondo una linea linguistica tra francofoni e anglofoni trovava fin dall'indipendenza, ottenuta nel 1980, una corrispondenza nella dinamica politica ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
linguistico
linguìstico agg. [der. di lingua, sul modello del fr. linguistique agg.] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la lingua, il linguaggio, come fatto sociale, o particolari aspetti, caratteri e manifestazioni della lingua: analisi l.,...