• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [601]
Biografie [92]
Geografia [116]
Archeologia [65]
Storia [56]
Arti visive [46]
Temi generali [28]
Asia [20]
Fisica [12]
Diritto [15]
Economia [14]

Fèrro, Gaetano

Enciclopedia on line

Geografo italiano (n. Stella 1925 - m. 2003); prof. univ. di geografia dal 1961 a Trieste e dal 1964 a Genova, dove successivamente ha insegnato geografia storica (1972-79) e geografia politica ed economica; [...] (Le navigazioni lusitane nell'Atlantico e Cristoforo Colombo, 1984); è intervenuto nel dibattito epistemologico sulla geografia, rivendicando l'autonomia della disciplina e criticando l'eccessiva tendenza alla teorizzazione da parte di parecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PORTOGALLO – TRIESTE – LIGURIA – GENOVA

BEGUINOT, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEGUINOT, Augusto Enrico Tortonese Nacque a Paliano (Frosinone) il 17 ott. 1875, dal medico chirurgo Pompeo, discendente da un ufficiale napoleonico originario della Borgogna che, dopo la caduta di [...] di Sassari, donde passò a Messina, a Modena e infine a Genova (1929). Il B. divenne membro della Società geografica italiana, delle Accademie di scienze, lettere ed arti di Padova e di Modena, dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNAGHI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNAGHI, Alberto Giandomenico Patrizi Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine. Nella [...] lo più viaggi di missionari in Oriente: Relazione inedita di un viaggio al Tibet del padre Cassiano Beligatti da Macerata, in Riv. geografica italiana, VIII (1901), pp. 545-554, 609-627; IX (1902), pp. 39-51, 105-116, 170-182, 241-253, 299-320; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNAGHI, Alberto (1)
Mostra Tutti

Guidi, Ignazio

Enciclopedia on line

Orientalista italiano (Roma 1844 - ivi 1935), dapprima custode del gabinetto numismatico della Biblioteca Vaticana (1873-76), poi prof. (1876-1919) di ebraico e lingue semitiche comparate nell'univ. di [...] degli studî arabi, siriaci ed etiopici. Opere principali: nell'arabo, l'edizione di parte degli Annali di aṭ-Tabarī, Roma nei geografi arabi (1887), gli indici del Kitāb al-Aghānī (1900), la traduzione del Mukhtaṣar di Khalīl (1919); nel siriaco, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – ABISSINIA – SASANIDI – GEOGRAFI – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidi, Ignazio (2)
Mostra Tutti

HUGUES, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HUGUES, Luigi Nadia Fusco Maria Teresa Dellaborra Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] E. Hondre, G.-L. Petrucci, U. Piovano). Necr. in Il Risveglio, 9 marzo 1913; Il Monferrato, 22 giugno 1878; I. Luzzana Caraci, La geografia italiana tra '800 e '900, Genova 1982; La garamusicale, I (1881), pp. 1-5; L'art musical, XX (1881), pp. 306 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mehedinţi, Simion

Enciclopedia on line

Geografo romeno (Soveja, Vrancea, 1868 - Bucarest 1962), professore nell'univ. di Bucarest, dove fu chiamato, nel 1901, a coprire la prima cattedra di geografia istituita in Romania. Fu anche ministro [...] Richthofen e F. Ratzel, rielaborò in forma originale le idee di questi maestri, pervenendo a una concezione della geografia quale scienza unitaria che trova il proprio oggetto di studio nelle relazioni tra i cosiddetti quattro involucri della Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BUCAREST – ROMANIA – BERLINO – PARIGI

DANIELE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELE, Francesco Cinzia Cassani Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] Melville, visitò più volte i luoghi della regione per condurre ricognizioni dirette sulle località descritte dai geografi classici individuando, infine, nella valle d'Arpaia, in contrasto con le localizzazioni precedentemente proposte da studiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCURA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCURA, Bernardino Paola Visocchi Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera. Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] potevano favorire la presenza italiana nel mondo. Negli ultimi anni della sua vita stava lavorando a un Manuale di geografia commerciale, compendio delle sue lezioni e delle esperienze personali, che non riuscì a pubblicare. Fu data alle stampe nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Adriano Mario Gliozzi Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] , il futuro Gregorio XVI, e dal rettore del collegio, il futuro cardinale P. M. Zurla, si avviò allo studio della geografia e della statistica, pubblicando l'anno dopo la sua prima opera (Prospetto politico dello stato attuale del globo, Venezia 1808 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIPELAGO DELLE SALOMONE – ISOLA DI BOUGAINVILLE – ECONOMIA POLITICA – ANTROPOLOGIA – CAMALDOLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBI, Adriano (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI BATTISTA da Cassine

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA da Cassine Maria Pia Donato Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo. Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] sono di valore diseguale, la novità teorica e metodologica dell'opera ne fa uno dei migliori e più avanzati risultati della geografia scientifica europea e uno dei primi esempi in Italia di utilizzazione dei nuovi metodi di calcolo messi a punto dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
geografìa
geografia geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
geogràfico
geografico geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali