POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] città residenziali a essa prossime: la memoria di alcune di queste grandi realizzazioni è stata tramandata da scrittori e da geografi arabi, mentre altre restano in perfetto stato di conservazione.Le c.d. cisterne degli Aghlabidi di Kairouan sono l ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] ("senza colonne"), di una collina e di un villaggio a est di Kirmanshah, nella provincia omonima.
Il Bahestun/Behestun dei geografi arabi medievali deriva da ὄϱοϚ Βαγίστανον ("luogo alto del dio/degli dei") di Ctesia (in Diod. Sic., II, 13, 1 ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] Quaderni Storici 31, 1976, pp. 5-37; M.B. Schiffer, Behavioural archaeology, New York 1976; P. Sereno, L'etno-geografia, Firenze 1976; S. South, Method and theory in historical archaeology, New York 1977; T. Mannoni, Medieval Archaeology in Italy: a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] maggior parte dei siti. Le principali fonti scritte su questa entità politica sono le antiche cronache cinesi, i trattati dei geografi arabi e infine i testi letterari malesi e indiani. Gli storici ritengono che il toponimo Chieh-ch'a, menzionato dal ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] e di fertili terreni; l'abitato infatti si trova in prossimità della piana della "Bagharia" decantata dai geografi arabi per la rigogliosa vegetazione e sede di lussureggianti giardini settecenteschi. La scelta del sito comunque sembra rispondere ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] terra più occidentale del mondo islamico.
Uno dei temi centrali della vita politica del Marocco è stata la distinzione geografica tra le terre controllate dal governo centrale, dette bilād al-maḫzan ("terra dei magazzini") e quelle non soggette a ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] il suo sistema e, in alcuni Paesi, i pesi e le misure della capitale erano differenti da quelli delle campagne (i geografi citano svariati esempi, fra cui il Gibal e la sua capitale Rayy, Aleppo e la sua provincia). Inoltre, pesi differenti erano ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] Carta della Toscana di G. Inghirami, in scala 1:200.000, mentre già nel 1755 fu resa disponibile la Nuova carta geografica dello Stato Pontificio del Maire e del Boscovich. L'Italia meridionale ebbe dal 1769 un'accurata cartografia in scala 1:129.000 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] coloniale. Al quadro dai profili assai sfumati del rapporto tra città e territorio, all'idea di territorio come spazio geografico o territorio come zona d'influenza, le città greche non forniscono una risposta univoca, come dimostra l'esistenza di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , per cui non ritiene l'Italia presente ragguagliabile a quella antica); per questo cerca di verificare e aggiornare i dati dei geografi antichi (come nel caso della rotta del Po a Ficarolo, non registrata nelle carte, p. 355; v. anche pp. 351 s ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...