GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] Cassiodoro, parlano, come anche nel caso dei Longobardi, della provenienza dalla Scandinavia; questa leggenda non ha riscontro nei geografi e negli storici dell'Impero romano, che segnalavano la presenza dei G. attorno all'inizio dell'era cristiana ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] , per ragioni e con modalità diverse, furono i più vitali poli di sviluppo culturale.
Da un punto di vista geografico il termine Iran si può far coincidere con l’altopiano iranico, un territorio di grande estensione e scarsamente popolato, costituito ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] delle funzioni nella città
di André Raymond
La città araba tradizionale può essere identificata in ciò che i geografi chiamano, nei moderni centri urbani, "medina" e corrisponde alla città dei secoli XVI-XIX, approssimativamente di epoca ottomana ...
Leggi Tutto
PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] delle fonti considera P. ligure (Giustino, xx, 1, 6; Ps. Arist., De mir. ausc., 92), e una parte etrusca (per i geografi: Tolomeo, Mela, Strabone, per Plinio e per Virgilio e Rutilio Namaziano); però per queste ultime fonti nasce il dubbio che si ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] Michael Jung
Isola (Suquṭrā) 230 km circa a est di Ras Asar (Capo Guardafui) nell'Oceano Indiano. Sotto il profilo geografico appartiene all'Africa nord-orientale, ma politicamente fa parte dello Yemen.
S. ha una lunga storia in cui si mescolano, in ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] " del Museo Nazionale di Palermo (E. A. A., ii, p. 954, fig. 1216), e continuarono a tener desta l'attenzione dei geografi greci e romani; diversi nilometri erano in funzione a Tebe, Philae e Assuan (nilometri in forma di obelisco sono presenti in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Introduzione
Pierfrancesco Callieri
Nella parte che segue, le vicende archeologiche dell'Iran vengono illustrate separatamente poiché è in epoca protostorica che la fisionomia [...] il corrispondente tratto di costa del Golfo Persico, attorno all'odierna città di Bushir. A est della Perside i geografi greci collocano la Carmania, la regione dell'odierna Kirman, mentre il Makran di oggi corrisponde all'antica Gedrosia, funesta ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] delle chiese e dei monasteri ricostruiti sui santuari di epoca bizantina e sui siti di nuova fondazione ad arricchire una geografia sacra, meta del flusso imponente dei pellegrini che si muovevano da Occidente. Si trattò di un periodo di fermento ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] si estendeva l'insieme delle opere portuali, oggi sommerso nelle acque del Golfo di Oristano, ma individuato dall'Ist. Geografico Militare di Firenze. In cima all'altura della torre era forse un tempio o, comunque, l'acropoli fortificata, perché ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] trascurate (se non da K. J. Beloch fra noi e da C. Jullian in Francia): la geografia storica (e, correlativamente l'opera degli antichi geografi). Le memorie che formano il primo volume (ed unico pubblicato) delle Ricerche storiche (Palermo 1935), in ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...