BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] . de la Bibliothèque Nationale, Parigi 1902-12, passim;V. Zimbrone, II p. L. B., in Atti e mem. del Convegno di geografi-orientalisti tenuto in Macerata il 25,26,27 settembre 1910, Macerata 1911, pp. 168-69; A. Launay, Histoire des missions de Chine ...
Leggi Tutto
astronomia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarroni
Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] le ore indicate da Dante.
Si deve però rilevare che i valori delle longitudini dati da D., che seguiva gli antichi geografi, sono erronei : l'estensione in longitudine del Mediterraneo, da lui posta eguale a 90°, in realtà è di circa 40°, e ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] , Intorno alla vita ed ai lavori di A. D. matematico ed astronomo genovese del secolo decimoquarto e d'altri matematici e geografi genovesi, in Bull. di bibl. e di storia delle scienze matem. e fisiche, VII (1874), pp. 313-339, alla cui ricchissima ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] di Gaza o in alternativa nelle città della West Bank ed infine all’estero. Essendo questi quattro punti geografi ci impossibilitati a dialogare con regolarità fra loro, vennero conseguentemente a crearsi quattro differenti leadership in realtà ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] «storia universale del Granducato di Toscana». In poco più di un trentennio accumulò più di 6000 carte, suddivise secondo l’ordine geografico per ogni singola podesteria, per un totale di 43 volumi.
Nel 1784 si era trasferito a Colle, dove visse il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] del suo ottantesimo compleanno, con l’apporto di numerosi studiosi (economisti, aziendalisti, demografi, sociologi, statistici, geografi) e arricchito da un’antologia delle sue pagine esemplari, testimonia a consuntivo il grande movimento di idee e ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] dall'ordinanza del comandante Maffei, in L'Illustrazione ital.,28 marzo 1897, pp. 188 ss.; G. Marinelli, A. C.,in Rivista geografica italiana, IV(1898), pp. 3-22; L. Robecchi Brichetti, Somalia e Benadir, Milano 1899, pp. 96-103; P. Levi, La Società ...
Leggi Tutto
VALLI DELL'UFITA E DEL MISCANO
G. Gangemi
Le V. dell'U. e del M., rispettivamente a NE di Benevento e a E di Eclano, fin da remota età hanno costituito essenziali vie di comunicazione tra la Campania [...] pp. 122-152, in part. 130-133; R. J. Buck, The Via Herculia, ibid., XXXIX, 1971, pp. 66-87; A. Grilli, I Geografi antichi sulla Daunia, in La civiltà dei Dauni nel quadro del mondo Italico. Atti XIII Convegno di Studi Etruschi e Italici, Manfredonia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Alessandro [...] su Alessandria, fondata dai Tolemei nel 332 a.C. La sola descrizione del Museo è in un breve passo di Strabone (Geografia, 17, 1, 8), il quale conferma che l’edificio faceva parte del palazzo reale e che comprendeva una passeggiata, uno spazio ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] proprio del determinismo naturalistico ed espresso cartograficamente, per ciascun punto, da una coppia di valori delle coordinate geografiche (latitudine e longitudine) si transita, così, allo s. come prodotto sociale, in cui la posizione relativa di ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...