• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
601 risultati
Tutti i risultati [601]
Geografia [116]
Biografie [92]
Archeologia [65]
Storia [56]
Arti visive [46]
Temi generali [28]
Asia [20]
Fisica [12]
Diritto [15]
Economia [14]

Alcuni aspetti del dibattito scientifico quattrocentesco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le nuove scoperte e l’applicazione di nuovi metodi scientifici mettono in crisi [...] stima della circonferenza terrestre fatta da Eratostene di Cirene. Il risultato era stato confermato nel IX secolo dalla spedizione geografica organizzata dal califfo al-Ma’mun nel deserto del Sinjar. La misura della lunghezza dell’arco di meridiano ... Leggi Tutto

ALBERTI, Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Leandro Abele L. Redigonda Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] per la prima volta le Isole pertinenti ad essa e, in quella del 1568, le Isole sono accompagnate da sette carte geografiche. Alcuni editori hanno ritoccato leggermente l'ortografia originale e fatto delle aggiunte. L'opera, dedicata a Enrico II e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORDANO DI SASSONIA – CATERINA DE' MEDICI – RAFFAELE VOLTERRANO – ITALIA MERIDIONALE – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Leandro (3)
Mostra Tutti

DE AGOSTINI, Alberto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AGOSTINI, Alberto Maria Francesco Surdich Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] , scienziato, è morto a Valdocco, in Boll. salesiano, LXXXV (1961), 3, pp. 42 es.; D. Gribaudi, In mem. di don A. M. D., esploratore e geografo, in Boll. della Soc. geogr. ital., XCVIII (1961), pp. 305-324; P.Croci, I contributi di padre A. D. alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI MAGALLANES – STRETTO DI MAGELLANO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE AGOSTINI, Alberto Maria (2)
Mostra Tutti

Le teorie meteorologiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le teorie meteorologiche Antonio Clericuzio Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella scienza greca e romana il campo di indagine della meteorologia include un’ampia [...] il fuoco verso l’alto. Il Nilo e le sue inondazioni erano stati oggetto di studi da parte dei filosofi e geografi greci. Lucrezio ritiene che i venti Etesii, che crede abbiano origine dalle stelle fredde del Nord, facciano ritrarre le acque del ... Leggi Tutto

FRANZOJ, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZOJ, Augusto Francesco Surdich Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli. Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] esplorato da tredici piemontesi, Torino 1949, pp. 1-20; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e la espansione geografica, politica ed economica, Roma 1955, pp. 156-160; Crispi e Menelik nel diario inedito del conte Augusto Salimbeni, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SAN GERMANO VERCELLESE – ALESSANDRIA D'EGITTO – GAZZETTA PIEMONTESE – RIO DELLE AMAZZONI

Esplorazioni e scoperte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scoperta dell’America o, meglio, l’insieme degli eventi costituiti o determinati [...] mondo, ma introducono nella coscienza europea l’idea del relativismo dei progressi civili. Mentre viaggiatori, cartografi e geografi, ma anche poligrafi e compilatori di enciclopedie contribuiscono a diffondere le nuove conoscenze, che hanno dilatato ... Leggi Tutto

BELTRAMI, Giacomo Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMI, Giacomo Costantino Romain Rainero Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] 1902; A. Ghisleri, La passione dell'esule nei viaggi di C. B., in Bergomum, XXII (1928), pp. 326 ss.; C. Bertacchi, Geografi ed esplor. ital. contemporanei, Milano 1929, pp. 31-34; A. Lami, G. C. B. e la scoperta delle sorgenti del Mississippi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELL'ARCADIA – REPUBBLICA CISALPINA – CONGRESSO DI VIENNA – INSTITUT DE FRANCE – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAMI, Giacomo Costantino (2)
Mostra Tutti

TESSITORI, Luigi Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio) Carmela Mastrangelo Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] , Udine 2011, pp. 3311-3315; Id., L.P. T. a Simla. L’incontro con Sir John Marshall, in Hic sunt leones. Esploratori, geografi e viaggiatori tra Ottocento e Novecento (catal.), a cura di P. Visentini, Udine 2011, pp. 255-261; Id., L’India di L.P. T ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALFONSO NALLINO – PAOLO EMILIO PAVOLINI – RABINDRANATH TAGORE – FILIPPO DE FILIPPI – MICHELE KERBAKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITORI, Luigi Pio (3)
Mostra Tutti

MANZONI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Renzo Claudio Cerreti Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] 18 marzo 1896; La politica africana e il nuovo ministero, ibid., 1° apr. 1896; Pietro Antonelli, ibid., 7 apr. 1896; La Società geografica, in L'Avvenire [Roma], in diverse puntate tra il 30 ott. 1897 e il 20 giugno 1898). Sta di fatto, in ogni caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – POLITICA COLONIALE ITALIANA – ALESSANDRO MANZONI – GIULIO ADAMOLI – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Renzo (3)
Mostra Tutti

CAMPERIO, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPERIO, Manfredo Maria Carazzi Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] commerciali di Milano, 1880-1896, Milano 1912, pp. 3-77. Bibl.: A. Blessich, M. C., Cenni necrologici, in Bollettino della Società geografica italiana, s. 4, I (1900), pp. 142-154; Nemi, Tra libri e riviste. M. C., in Nuova Antologia, 1º giugno 1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – AFRICA MEDITERRANEA – ESTREMO ORIENTE – GUSTAVO BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPERIO, Manfredo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 61
Vocabolario
geografìa
geografia geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
geogràfico
geografico geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali