L'appellativo di Rodio se lo applicò egli stesso nelle sue opere (Biografia anon., I), alludendo alla dimora che fece nell'isola di Rodi (di cui probabilmente ricevette anche la cittadinanza), allorquando [...] e gli onori.
Nella persona di A. però, prima che il poeta, è da considerare l'erudito, cultore di studî storici, grammaticali, geografici, ecc. Questi, prima di ogni altra cosa, valsero a lui la rinomanza e gli procurarono il posto di successore di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] definita e dai contorni precisi, annoverava molti cultori non soltanto tra gli anatomisti e gli zoologi, ma anche tra i geografi e i viaggiatori, in particolare in Germania, Francia e Inghilterra. Il testo di riferimento obbligato era il De generis ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] di popoli, in altri da una serie di nomi. I limiti, a parte alcuni casi particolari nei quali sono costituiti da elementi di geografia fisica (è il caso dei fiumi Varo e Magra, confini della Liguria, in III, 49; del Tevere e del Liri, confini del ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] Gregorio Giraldi, Giovan Battista Giraldi Cinzio, Ortensio Lando, Bartolomeo Ricci, Charles Fontaine, Bartolomeo Ferrini; di geografi come Jacob Ziegler; di antichisti eccellenti come Francesco Porto e Ludovico Castelvetro; di medici enciclopedici ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] Carducci consacrò il nostro diritto», o sulla «natura», anche se l’appartenenza della regione all'Italia era innegabile secondo «geografi d'ogni età e d'ogni luogo»; i documenti iniziavano con il Trattato franco-austriaco di Campoformio (1797) e ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] e alle loro migrazioni dalle regioni scandinave verso l’Europa sudorientale, ripercorse farraginosamente sulla scorta delle testimonianze di geografi e poeti antichi e degli scritti di Orosio, Paolo Diacono e Giordane, con in più qualche richiamo ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] la Propaganda Fide; fu forse in questo contesto che cominciò ad avvicinarsi allo studio della lingua cinese.
Etnologia e geografia sono gli argomenti delle sue prime opere: Schreiben aus Wien an Herrn Pallas…, Wien 1789; due differenti edizioni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] della corte viscontea, lo scrive nel 1358 basandosi, oltre che sulla Bibbia e sui Padri, anche su notizie dei geografi e reminiscenze dei poeti classici. Sono, come li ha definiti Jean Richard, “viaggiatori da camera”, il cui viaggio di ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] fu effigiato da Sebastiano del Piombo nel 1516 nel noto Ritratto del cardinale Bandinello Sauli, del suo segretario e di due geografi (forse anche nella Disputa del Sacramento del 1509 e nel Ritratto di cardinale del 1511 di Raffaello).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] Doria", in Boll. della Soc. degli amici del Museo civico di storia nat. di Genova, I (1928), pp. 1-53; C. Bertacchi, Geografi ed esploratori ital. contemporanei, Milano 1929, pp. 192-199; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e l'esplorazione ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...