MIGLIORINI, Elio
Giorgio Patrizi
– Nacque a Rovigo, il 9 marzo 1902, da Antonio Bindo, docente di disegno negli istituti tecnici, e da Erilde Delaito, originaria di Arson nel Bellunese.
Secondogenito, [...] La Terra e le strade, ibid. 1951), tutti più volte ristampati. Negli anni Sessanta il M. ripensò approfonditamente le sue lezioni di geografia umana in due volumi L’uomo e la Terra (ibid. 1962) e Gli uomini e la Terra (ibid. 1971; edizione arricchita ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] , 6 e 17 gennaio 1887; Sulla vita delle tribù selvagge nella regione dell’Ogouè e del Congo, in Bollettino della Società geografica, s. 2, vol. XII, 1887 (testo della conferenza svolta a Roma il 19 dicembre 1886, nella sala del Collegio romano, su ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] forma ora il Bassopiano Pannonico era in origine occupata da un altipiano di rocce antiche dell'era primaria, che i geografi ungheresi denominano Tisia (dal nome latino del Tibisco), mentre da altri è usato il termine di Massiccio Pannonico. Questi ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] sia di molto anteriore alla prima età del ferro, 1000-800 a. C. D'altra parte è sicuro che il nome geografico di Siculi prima di quel tempo era tenuto da popolazioni di nazionalità e lingua opico-ausone, le sole conosciute dalla primissima tradizione ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] della guerra sociale e da allora fu municipio iscritto nella tribù Clustumina con quattuorviri come magistrati supremi. Menzionata dai geografi e passata sotto silenzio negli Itinerarî, pur, durante l'Impero, è lecito supporre che non sia stata priva ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] dalle scarse notizie che se ne hanno per l'età preislamica (alcune località della costa furono già note ai geografi greci dell'età ellenistica e sono indicate da Tolomeo, peraltro con gravi errori rispetto alla longitudine, spinta esageratamente ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] portano alla scoperta dell'igrometro, diede, ai fisici delle generazioni successive, gli spunti più duraturi. Per i geografi fu importante la carta geografica che risale a lui, la prima carta moderna dell'Europa media e orientale. I numerosi scritti ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] massa dei dati da elaborare, i GIS possono essere distinti in base al tipo di rappresentazione digitale del campo geografico. Esistono infatti GIS che operano con formati di diversa concezione: raster o vettoriale. Il primo formato ha una struttura ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Pietro TACCHI VENTURI
Giuseppe CARACI
Fondatore delle missioni cattoliche in Cina, e primo sinologo, nato a Macerata il 6 ottobre 1552. Mandato a Roma, diciassettenne, allo studio delle [...] il 25, 26, 27 settembre 1910, Macearta 1911. V. inoltre: G. Caraci, Il padre M. R. (1552-1610) e la sua opera geografica, in Riv. geogr. ital., 1918-24; J. P. Baddeley, Father M. R's chinese world-map, 1584-1608; E. Headwood, The relationships ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Con questo nome si suole indicare la Repubblica federata degli Uzbeki (Uzbekskaja Soc. Sovet. Respublika), una delle undici repubbliche federate, che formano [...] , nei particolari, ancor più irregolari, e ciò perché la repubblica dell'Uzbekistan rappresenta un'entità etnica e non già geografica. Grande è pure la varietà nelle forme del rilievo: la parte orientale è prevalentemente montuosa e si estende sulle ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...