CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] si riscontra una disposizione analoga, lungo le principali vie di comunicazione, a quella dei c. orientali. I testi dei geografi e dei viaggiatori conservano tracce toponomastiche che potrebbero far pensare a stazioni o c. stradali, ma non forniscono ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] scoperte nelle arti e nelle scienze (Milano 1828-1833, in quattro volumi) e curò la seconda edizione del Nuovo specchio geografico, storico, politico… (Milano 1829-30)del Castellano e la terza edizione della propria Guide de la ville de Milan (Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel quadro mosso e sperimentale della poesia quattrocentesca assume un particolare [...] mappamondi, si articola in una sequenza metonimica che pone sotto il segno della parodia le pedanterie di grammatici, geografi e predicatori. Alcuni componimenti hanno un’impronta più autobiografica, in quanto richiamano il periodo della prigionia o ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino
e Vadino
Francesco Surdich
– I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] classica riproposta proprio in quel periodo dagli studi e dalle opere di Alberto Magno e Ruggero Bacone, dei matematici e geografi arabi, di Brunetto Latini, Cecco d’Ascoli e altri ancora, che l’Asia si estendesse notevolmente in longitudine.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione di nuovi spazi sconosciuti è da sempre uno stimolo alla conoscenza. [...] i progressi di una disciplina in continua evoluzione. Se le mappe disegnate e i testi scritti sono due strumenti della geografia della Grecia classica finalizzata a rappresentare l’ecumene o una parte di esso in uno spazio geometrizzato e narrato, le ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] patria, LII (1924), pp. 53-83; G. Caraci, La produzione cartografica di V. M. (1511-1549) ed il Nuovo Mondo, in Memorie geografiche, IV (1958), pp. 221-289; Der Seeatlas des V. M. vom Jahre 1512, a cura di G. Grosjean, Dietikon-Zürich 1979, pp. 10 ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Livio
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] e bellezza dell’esecuzione, l’opera ebbe larga diffusione e a Venezia fu presente in tutte le maggiori biblioteche private.
La Geografia è fornita di un indice dei Paesi e delle loro località, seguito da quello delle persone e delle materie notabili ...
Leggi Tutto
Vedi MARION dell'anno: 1961 - 1995
MARION (v. vol. IV, p. 856)
A. Bellini
Dal 1983 la missione americana diretta da W. Α. Ρ. Childs conduce ricerche nella regione di Polis Chrysochous allo scopo di definire [...] ora conservata al museo di Cipro.
A circa 4 km a O di Polis sono i resti del porto di M.-Arsinoe, ricordata dai geografi come la porta di Cipro da e per le terre costiere dell'Anatolia del Sud e dell'Egeo. Esso costituiva inoltre il nodo fondamentale ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Pacifico
Francesco Micelli
VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi.
La [...] e l’Istria e le loro ragioni nella questione italiana (1861) l’intera Giulia «nel nome del diritto nazionale, del fattore geografico e militare e persino del fattore economico» (Vivante, 1945, p. 69).
Nel 1865 si spostò a Firenze, dove diresse la ...
Leggi Tutto
BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] 1957; R. Riccardi, R. B., in Boll. della Soc. geogr. ital., VI(1965), pp. 169-30; M. Ortolani,Ricordo di R. B. (1878-1965), in La geografia nelle scuole, X (1965), 3, pp. 102-105; B. Nice, R. B., in Riv. geogr. ital., LXXII (1965), 4, pp. 311-337. ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...