• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
601 risultati
Tutti i risultati [601]
Geografia [116]
Biografie [92]
Archeologia [65]
Storia [56]
Arti visive [46]
Temi generali [28]
Asia [20]
Fisica [12]
Diritto [15]
Economia [14]

AMERICANISTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] in America, si può dire s'inizii la terza epoca, grandemente feconda di ricerche e di risultati. Esploratori, geografi, antropologi, linguisti, archeologi, scienziati d'ogni specie - isolati o associati in missioni - si dànno convegno nel Nuovo Mondo ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – GARCILASO DE LA VEGA – ORIGINE DELL'UOMO – AMERICA DEL SUD – RIO DE JANEIRO

RATZEL, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1935)

RATZEL, Friedrich Roberto ALMAGIA Geografo, nato il 30 agosto 1844 a Karlsruhe; esercitò dapprima la farmacia, poi studiò scienze naturali nella Technische Hochschule di Karlsruhe e nelle università [...] Hennig, A. Dix, K. Haushofer) che le ha tuttavia ulteriormente elaborate deviando poi verso nuove correnti. Il R. fu, tra i geografi moderni, uno di quelli meglio dotati di spirito di osservazione, come è provato tra l'altro dalla raccolta di saggi e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOGEOGRAFIA – BIOGEOGRAFIA – STATI UNITI – KARLSRUHE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATZEL, Friedrich (1)
Mostra Tutti

LEONE Africano

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE Africano Angela Codazzi Geografo arabo del sec. XVI convertito al cattolicismo, il cui nome originario era al-Ḥasan ibn Muḥammad al-Wazzān. Assai poco ci è noto della sua vita. Nacque verso il [...] di ritenerla già compiuta non più tardi del 1523. Già prima d'essere stampata nel 1550 fu conosciuta da alcuni dotti: il geografo bavarese J. Ziegler la lesse a Venezia nel 1529, in un testo che pare alquanto diverso dall'edizione ramusiana e se ne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE Africano (2)
Mostra Tutti

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Non mancano però importanti eccezioni: l'andaluso al-Bakrī (m. nel 1094) sviluppò la precedente tradizione di repertori e dizionari geografici. Nel suo Mamālik wa'l-masālik (Le nazioni e le vie), offre tra l'altro un quadro dettagliato della penisola ... Leggi Tutto

Committenza e arte di Stato

Storia di Venezia (1997)

Committenza e arte di Stato Patricia Fortini Brown Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] ; e P. Fortini Brown, Venetian Narrative Painting, p. 268 e passim, in particolare il capitolo quinto. 51. Eugenia Bevilacqua, Geografi e cosmografi, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 3/II, Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, Vicenza ... Leggi Tutto

La fede italiana: geografia e storia

Cristiani d'Italia (2011)

La fede italiana: geografia e storia Adriano Prosperi La fede italiana: dalla libertà all'unità Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] E. Serrano, A.L. Cortés, J.L. Betràn, Zaragoza 2005, pp. 161-201. 22 Il documento è citato da P. Cozzo, La geografia celeste dei duchi di Savoia. Religione, devozioni e sacralità in uno Stato di età moderna (secoli XVI-XVII), Bologna 2006, p. 246. 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Gli archivi

Storia di Venezia (2002)

Gli archivi Francesca Cavazzana Romanelli Memorie nazionali, memorie locali Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] alla Repubblica, Venezia 1997, pp. 287-288 (pp. 285-290). 137. Nato a Torino nel 1905, laureato in Lettere, Filosofia e Geografia all’Università di Genova, nel 1935 entrò nell’Archivio di Stato di Genova, che lasciò per quello di Venezia nel 1937 e ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Le culture popolari e l'impatto con le regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le culture popolari e l'impatto con le regioni Pietro Clemente Il punto di partenza Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] regione a sé, traversando la provincia di Pisa, Livorno, Grosseto, Viterbo, fino a quella di Roma. La Toscana geografica si distingue per vocazioni orografiche e produttive tra montagna, piano-colle, e aree storicamente palustri. La prima, area ... Leggi Tutto

La grande scienza. Combinatoria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Combinatoria Peter J. Cameron Combinatoria Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] l'interesse per il problema dei quattro colori. L'articolo uscì nei "Proceedings of the Royal Geographical Society" malgrado i geografi non avessero mai mostrato un particolare interesse per il numero minimo di colori da usare nelle loro carte (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

BATTISTI, Giuseppe Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTI, Giuseppe Cesare Gaetano Arfè Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] B. s'impegnò a fondo negli studi, conseguendo l'anno successivo la laurea con una tesi su Il Trentino. Saggio di geografia fisica e di antropogeografia, scritta sotto la guida di un maestro insigne quale Giovanni Marinelli. Il lavoro, edito a Trento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANGELO DE GUBERNATIS – STATISTICA ECONOMICA – UNIVERSITÀ ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTI, Giuseppe Cesare (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 61
Vocabolario
geografìa
geografia geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
geogràfico
geografico geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali