Nel linguaggio filosofico e scientifico, concezione secondo la quale gli accadimenti della realtà metafisica, fisica o morale sono reciprocamente connessi in modo necessario e invariabile. In particolare [...] Novecento, in particolare con l’introduzione di leggi intrinsecamente statistiche in termodinamica e in meccanica quantistica.
In geografia, il paradigma deterministico si afferma nella seconda metà del 19° sec. per influenza del positivismo, ma se ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] di coordinamento e di discussione critica dei dati raccolti si hanno soltanto nel sec. XIX. Classica è rimasta a questo riguardo la Geografia fisica del Mare di M. F. Maury (1855), al quale si debbono anche una revisione critica di tutti i dati di ...
Leggi Tutto
SEISTAN (A. T., 92)
Giuseppe CARACI
F. G.
Territorio di confine tra Persia e Afghānistān all'incirca tra il 30° e il 32° N. e il 61°-63° E. La frontiera politica divide in due una zona morfologicamente [...] tocca i 5 mila ab.
Storia. - Il Seistān corrisponde all'ingrosso all'antica Drangiana, che parzialmente fu anche nota alla geografia classica sotto il nome di Paretacene. L'invasione e lo stanziamento dei Saci, da cui ha poi tratto il nome medievale ...
Leggi Tutto
Apostolo del turismo italiano e della conoscenza dell'Italia, nato in Milano il 21 giugno 1859.
Dotato di aperto ingegno, con la speciale caratteristica di una completa visione di quello che il suo sguardo [...] la più completa descrizione del nostro paese, de' suoi possedimenti, delle sue colonie. Il B. trovò innumerevoli collaboratori, e fra i geografi son da ricordare Cesare Battisti e Olinto Marinelli; ma in ogni lavoro l'impronta principale è la sua. La ...
Leggi Tutto
È il nome col quale s'indica di solito nelle lingue europee la grande monarchia indipendente dell'Africa orientale, che si estende oggi dai confini dell'Eritrea e del Sūdān anglo-egiziano a quelli della [...] popoli dell'Abissinia e delle regioni limitrofe; al-Ḥabashah era anche usato per indicare il paese. Presso i geografi arabi il nome aveva un significato fluttuante, ora molto largo, ora ristretto all'Abissinia propriamente detta; fluttuazione analoga ...
Leggi Tutto
POTENZA Picena (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pietro ROMANELLI
Cittadina delle Marche, a S. del Conero, in provincia di Macerata, posta a m. 237 tra il Potenza e il torrente Asola, tutta affacciata [...] furono attribuiti sei iugeri di terra (Liv., XXXIX, 44). La città è ricordata incidentalmente da Cicerone, e poi dai geografi, ma non sembra abbia mai avuto grande importanza, né che abbia mantenuto nell'Impero il suo rango di colonia. Apparteneva ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe
Carlo ZAGHI
Viaggiatore. Nato a Sesto S. Giovanni (Milano) il 9 luglio 1846; morto a Milano il 15 febbraio 1914. Frequentò le università di Torino e di Pavia, che abbandonò nel 1866 [...] di Milano, nel volume: Viaggi (Milano 1935).
Bibl.: A.M. Annoni, Il sen. G.V., in L'espl. commer., 1914; C. Bertacchi, Geografi ed espl. ital. contemp., Milano 1929; C. Zaghi, L'ultima spediz. africana di G. Bianchi, ivi 1930; I; C. Della Valle, I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] , che le cagionarono l’anno passato gli effluvj corrotti ricevuti nell’apertura dei cadaveri […] È un brutto mestiere il nostro a voler essere Geografi di Terra, e non di carta (G.M. Lancisi a G.B. Morgagni, Roma, li 18 Febbraro 1819, in A. Corradi ...
Leggi Tutto
Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994
ΒĀMIYĀΝ (v. vol. I, p. 969)
Sh. Kuwayama
La posizione geografica di Β., sul versante occidentale della catena dell'Hindukush, nell'Afghānistān centrale, aveva favorito [...] 38 m, scolpiti nel conglomerato all'interno di nicchie tagliate nella roccia, coperte con volte a botte, attrassero l'attenzione sia dei geografi arabi che dei viaggiatori del XIX secolo. Yā'qūt informa che a B. si ergeva fino al cielo un tempio con ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] di Italia, che aveva occupato gli astronomi di Brera sin dal 1788 e che fu poi continuato, dal 1807, dai geografi francesi e concluso nel 1811. Nello stesso periodo fece parte delle commissioni del Regno Italico preposte alla sistemazione dei pesi e ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...