CEYLON
Red.
L'isola di C. era già nota ai geografi antichi con i nomi di Ταπροβάνη (lat. Taprobdne) e di Σαλίκη o Σηρίνδα. La sua storia comincia intorno al III sec. a. C., quando il re Pāndukabhaya [...] fonda la città di Anurādhapura (v.), che rimase la capitale dello stato singalese fino all'VIII sec. d. C. L'avvenimento più importante nella storia più antica dell'isola è costituito dall'introduzione ...
Leggi Tutto
IBERICI, MONTI (A. T., 41-42)
Roberto Almagià
Denominazione attribuita dai geografi al margine nord-orientale, fortemente rialzato, dall'altipiano interno iberico (meseta). Si tratta di una serie di [...] massicci - costituiti da un'imbasatura di terreni paleozoici, sormontata da strati mesozoici disposti a struttura tabulare - che verso la meseta scende assai gradatamente, mentre precipita con gradini ...
Leggi Tutto
Il più grande lago della Terra (superficie kmq. 438.000). Occupa la parte occidentale della cosiddetta depressione Aralo-Caspica, e può dirsi appartenga interamente all'Asia, sebbene un tratto della sua costa nord-orientale segni, in parte, convenzionalmente il limite fra Europa e Asia. Allungato in direzione meridiana, si estende fra 47°15′ e 36°32′ di lat. N., e fra 46°41′ e 54°40′ di long. E.; lunghezza ...
Leggi Tutto
HUMBOLDT, Alexander von
Giuseppe Caraci
Uno dei più grandi naturalisti e geografi tedeschi. Fratello di Wilhelm (v.), nacque a Berlino il 14 settembre 1769. Insieme con il fratello trascorse infanzia [...] più di sei mesi percorse oltre 4000 km., radunando anche qui un ricco materiale di osservazioni, specie sulla geologia, la geografia, la botanica e il magnetismo terrestre. Tornato a Parigi, vi rimase dal 1830 al 1848, più frequenti divenendo i suoi ...
Leggi Tutto
METAGONIO (Μεταγώνιον o Μεταγωνῖτις, Metagonium)
Pietro Romanelli
Questo nome viene dato dagli antichi geografi ora a una città ora a un popolo, ora più frequentemente, e più esattamente, a un promontorio [...] Melilla; da Pomponio Mela e da altri sembrerebbe invece che esso dovesse identificarsi con il capo Bougaroun, che i geografi prima citati chiamano invece τρητόν; si potrebbe anche trattare di una duplicazione dello stesso nome, caso non infrequente ...
Leggi Tutto
. Con questo termine (οἰκουμεβη sott. γῆ; in lat. habitabilis) i geografi greci indicarono sino da epoca remota la porzione della terra emersa conosciuta e abitata dall'uomo. Col progredire delle conoscenze [...] di oceano abbraccianti tutta la sfera (terra quadrifida). Anche di questa dottrina è qualche traccia nel Medioevo.
I geografi moderni - in prima linea F. Ratzel - hanno risuscitato il termine ecumene per indicare quella parte della terra emersa ...
Leggi Tutto
ITTIOFAGI ('Ιχϑυοϕάγοι "mangiatori di pesce")
Francesco Gabrieli
È la denominazione che storici e geografi greci diedero in epoca diversa a varie popolazioni costiere dell'Asia Anteriore, dall'Arabia [...] nordorientale alla Gedrosia (odierno Makrān e Belūcistān). Le genti di quest'ultima regione furono soprattutto fatte conoscere al mondo greco dal periplo di Nearco (325 a. C.), e le notizie da questo riportate ...
Leggi Tutto
Nome poco felice usato dagli antichi geografi in senso mal precisato, riservato oggi al settore orientale del Tauro tra i fiumi Giaiḥūn superiore (conca di Albistān) e Zamanti Sū, il quale ultimo divide [...] l'Antitauro così dal Tauro come dal grande gruppo vulcanico dell'Argeo (Ergias), che sorge a N. di esso. A S. l'Antitauro si immerge sotto il tavolato miocenico della Cilicia, a ponente l'Amano lo separa ...
Leggi Tutto
MERCATORE (o Mercator, latinizz. di Kremer), Gerhard
Giuseppe Caraci
Uno dei più grandi geografi del sec. XVI, considerato il fondatore, o, meglio, il riformatore della cartografia scientifica. Nacque, [...] le conoscenze che gli antichi ebbero dell'universo, poi di esaminare come s'era venuto allargando nei secoli l'orizzonte geografico dell'umanità, e in pari tempo di tracciare le linee maestre di una cronologia del Cosmo nei suoi momenti essenziali ...
Leggi Tutto
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] e oltre). Per la massima parte si tratta di isole di formazione vulcanica o corallina.
Popolazione
Più che un significato geografico, il termine P. ha un significato etnologico, e da questo punto di vista si estende a comprendere anche la Nuova ...
Leggi Tutto
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...