• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
601 risultati
Tutti i risultati [601]
Geografia [116]
Biografie [92]
Archeologia [65]
Storia [56]
Arti visive [46]
Temi generali [28]
Asia [20]
Fisica [12]
Diritto [15]
Economia [14]

Guidi, Ignazio

Enciclopedia on line

Orientalista italiano (Roma 1844 - ivi 1935), dapprima custode del gabinetto numismatico della Biblioteca Vaticana (1873-76), poi prof. (1876-1919) di ebraico e lingue semitiche comparate nell'univ. di [...] degli studî arabi, siriaci ed etiopici. Opere principali: nell'arabo, l'edizione di parte degli Annali di aṭ-Tabarī, Roma nei geografi arabi (1887), gli indici del Kitāb al-Aghānī (1900), la traduzione del Mukhtaṣar di Khalīl (1919); nel siriaco, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – ABISSINIA – SASANIDI – GEOGRAFI – EBRAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidi, Ignazio (2)
Mostra Tutti

BARTELS, Dietrich

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Geografo tedesco, nato a Bochum il 27 febbraio 1931, morto a Kiel il 25 agosto 1983. Compì studi letterari nell'università di Friburgo in Brisgovia e successivamente si specializzò in geografia presso [...] rimasto uno studioso nel complesso isolato, cui è toccata una sorte per alcuni aspetti simile a quella di un altro geografo tedesco, W. Christaller, la cui fondamentale teoria delle località centrali è stata a lungo ignorata e, più tardi, scoperta e ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO IN BRISGOVIA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – GRENOBLE – GEOGRAFI – BOCHUM

Geographical Journal, The

Enciclopedia on line

Rivista di geografia, fondata a Londra nel 1893. Organo della Royal Geographical Society, che dal 1855 al 1892 aveva pubblicato i Proceedings of the Royal Geographical Society, è una delle più antiche [...] e a quelli di cartografia. Ha dato ampio spazio anche a molteplici studi di geografia umana e a contributi di storia e teoria della geografia. Vi hanno collaborato numerosi illustri geografi, tra i quali P. Geddes, A.J. Herbertson, H.J. Fleure, L.D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: GEOGRAFI – MENSILE – LONDRA

PIGMEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGMEI (Πυγμαῖοι da πυγμή "cubito", ossia distanza dal gomito all'origine delle dita, circa 46 cm.; lat. Pygmaei) Goffredo BENDINELLI George MONTANDON Henri VALLOIS Con questo nome si designano alcuni [...] maggior parte di essi ha scartato l'idea d'una mancanza di nutrimento per dare la prevalenza sia all'isolamento geografico (nelle isole si vedono spesso apparire mammiferi di statura piccola: i poneys delle Shetland, gli elefanti nani di Malta, ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGMEI (1)
Mostra Tutti

KHORĀSĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KHORĀSĀN (in pers. "sol levante"; A. T., g2) F. G. Giuseppe CARACI N Vasta regione geografica della Persia di NE., di cui l'attuale provincia omonima dell'impero persiano non è se non una parte. Infatti, [...] a tutti i territorî musulmani tra l'India e il gran deserto di al-Gibāl (Media), il Khorāsān, secondo la più frequente accezione storico-geografica, confina a N. con l'Osso (Āmū-Daryā) e il deserto dei Ghuzz, a S. coi Sigistān, a O. col Giurgiān, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHORĀSĀN (2)
Mostra Tutti

KHWĀRIZM

Enciclopedia Italiana (1933)

KHWĀRIZM (gr. Χορασμίη; lat. Chorasmia) Michelangelo Guidi Forma con la quale nelle fonti musulmane è reso l'antico nome persiano (Huwārazmi, Hwāirizem, ecc., di etimologia incerta) della regione che [...] del paese fin dal principio del sec. XVII. Nel sec. X d. C., secondo notizie di varie fonti e specialmente di geografi musulmani, era considerata come limite meridionale della regione la città di aṭ J-Ṭāhiriyyah, cinque giorni di viaggio a N. di Āmul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHWĀRIZM (3)
Mostra Tutti

TOURING CLUB ITALIANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOURING CLUB ITALIANO (XXXIV, p. 118) Anche durante la guerra l'associazione non cessò la sua operosità, che dovette subire ad ogni modo una riduzione nel ritmo. Uscito dalla guerra con la sua attrezzatura [...] 1934 e costruito sotto la direzione scientifica di Giotto Dainelli e con la partecipazione di alcuni fra i più noti geografi italiani: consta di 82 tavole, in cui sono riprodotte 508 carte, illustrate poi singolarmente in un fascicoletto a parte. Uno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURING CLUB ITALIANO (3)
Mostra Tutti

BOADES, Bernat

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Boades circa il 1370, morto a Blanes (diocesi di Girona) il 9 marzo 1444. Qui trascorse la più parte della sua vita, prima come prebere claver, poi, dal 1410, come rector della chiesa di S. Maria. [...] 1416), figlio dì Ferdinando d'Aragona. I primi influssi del Rinascimento vi si manifestano nello studio diretto degli antichi storici e geografi, nell'uso delle iscrizioni e dei diplomi. Il B., e l'incitamento venne a lui da Dalmau de Mur, vescovo di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'ARAGONA – RINASCIMENTO – CATALOGNA – GEOGRAFI – SPAGNA

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] , e in una metà Est e una Ovest dal Golfo Arabico, dal Mar Egeo, dal Mar Nero e dal Mar d'Azov. Nella Geografia il mondo abitato risulta prolungato verso sud ben oltre l'equatore. Il fatto è che nel frattempo Tolomeo aveva preso conoscenza dei lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Fenicia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fenicia Adolfo Cecilia Regione situata sulla costa del Mediterraneo orientale, a nord del Monte Carmelo, costituita da una stretta striscia di terra, sulla quale incombono le propaggini dei monti della [...] . Per intendere il passo è necessario considerare l'insieme delle tre terzine, da v. 79 a v. 87: gli antichi geografi avevano diviso l'ecumene in sette zone parallele all'equatore, dalla terra dei Garamanti a quella degli Sciti, e avevano chiamato ... Leggi Tutto
TAGS: COSTELLAZIONE – PALEOLITICO – GARAMANTI – EQUATORE – GEOGRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fenicia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 61
Vocabolario
geografìa
geografia geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
geogràfico
geografico geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali