• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
601 risultati
Tutti i risultati [601]
Geografia [116]
Biografie [92]
Archeologia [65]
Storia [56]
Arti visive [46]
Temi generali [28]
Asia [20]
Fisica [12]
Diritto [15]
Economia [14]

BRITANNIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa. 1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] . Veron., VII): Britannia I e II, Maxima Caesariensis, Flavia Caesariensis. Non si sa niente di sicuro sulla loro situazione geografica, salvo che la Britannia I comprendeva il sud-ovest dell'isola, giacché, secondo un'iscrizione scoperta di recente ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO GIULIO FRONTINO – CANALE DELLA MANICA – PROVINCIA IMPERIALE – NOTITIA DIGNITATUM – ALBIUM INTEMELIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNIA (2)
Mostra Tutti

HÄGERSTRAND, Torsten

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HÄGERSTRAND, Torsten Giandomenico Patrizi Geografo svedese, nato a Moheda (Kronoberg) l'11 ottobre 1916, professore nell'università di Lund, dove ha organizzato e guidato un'attiva scuola i cui lavori [...] paesi anglofoni e, appunto, in Svezia. Particolarmente significativi a tal proposito sono i frequenti contatti e scambi tra geografi svedesi e statunitensi, in particolare negli anni Cinquanta e Sessanta, tra i quali va ricordato un soggiorno dello ... Leggi Tutto

zona

Enciclopedia Dantesca (1970)

zona Ideale Capasso In senso geografico e astronomico il termine z. è usato per distinguere quelle parti della superficie terrestre nelle quali il movimento annuo apparente del sole si presenta con [...] secondo la cosmografia antica e medievale della superficie terrestre nelle cinque zone: torrida, temperate, glaciali. I geografi antichi avevano inoltre divisa la terra emersa in sette zone parallele all'equatore dette ‛ climi ', aventi tali ... Leggi Tutto

Quaternario

Enciclopedia on line

Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante [...] , climatiche e biologiche del Q. sono diverse da regione a regione e interessano non solo geologi e paleontologi, ma anche geografi, biologi e antropologi. Il termine Q. fu introdotto per primo dal francese S. Desnoyers nel 1829 e da allora numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
TAGS: DATAZIONI RADIOMETRICHE – BACINO MEDITERRANEO – MUTAMENTI CLIMATICI – CRONOSTRATIGRAFICO – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quaternario (4)
Mostra Tutti

ARTICO, MARE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] è oggi, dopo le molte spedizioni che ne hanno chiarito i lineamenti fondamentali, considerato da quasi tutti i geografi come un semplice mare mediterraneo, prolungamento settentrionale dell'Oceano Atlantico. Esso è infatti limitato tutt'all'intorno ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCEANO GLACIALE ARTICO – PENISOLA SCANDINAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICO, MARE (1)
Mostra Tutti

MEDI e MEDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDI e MEDIA Francesco Gabrieli . La Media è una vasta regione dell'antica Persia nord-occidentale, confinante a O. con la Mesopotamia e l'Armenia, da cui la divide la catena dello Zagros, a N. con [...] con la Perside e la Susiana. Il territorio montagnoso corrisponde nel suo nucleo centrale alla regione che i geografi musulmani medievali chiamarono al-Gibāl ("le montagne") e che nell'attuale ripartizione amministrativa della Persia è detto "‛Irāq ... Leggi Tutto

L'Africa islamica: Tunisia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Tunisia Alessandra Bagnera Giovanna Ventrone Vassallo Enrico Cirelli Federico Cresti Gabriella Di Flumeri Viatelli Mourad Rammah Patrice Cressier di Alessandra Bagnera Inquadramento [...] il nome latino. A causa della sua centralità rispetto ai confini della più ampia regione che gli storici e i geografi arabo-musulmani del Medioevo indicano come Ifriqiya, l'attuale territorio della Tunisia non è interessato da quell'ambiguità che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ERRERA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRERA, Carlo Graziella Galliano Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] nelle scuole medie di Trapani, di Lodi e di altre città minori, iniziò la produzione scientifica pubblicando nel 1891 un lavoro di geografia storica (ICorsi e la Corsica alla fine del sec. XV, in Arch. stor. ital., s. 5, VII [1891], pp. 390-400). Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – GIUSEPPE DALLA VEDOVA – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERRERA, Carlo (2)
Mostra Tutti

CASTRUM TRUENTINUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CASTRUM TRUENTINUM (o Trentum; etnico Truentinates) L. Mercando Ricordato dalle fonti come antico insediamento dei Liburni (Plin., Nat. hist., iii, 4, 13, 110), alla foce del fiume Truentus (odierno [...] Adriatico. Fu ricordato durante le guerre civili come uno dei centri occupati da Cesare (Cic., ad Att., 8, 12 b); fu menzionato dai geografi (Strabo, v, 4, 2; Mela, ii, 4, 65); da Silio Italico (8, 433) e dagli Itinerarî (It. Ant., 101, 308, 313; Tab ... Leggi Tutto

Còrna Pellegrini, Giacomo

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Pisogne 1931 - Milano 2011). Prof. all'univ. di Palermo e poi a Milano, è prolifico autore di testi dai quali emergono i suoi vasti interessi di studioso, che nel corso degli anni hanno spaziato [...] si devono anche l'iniziativa e la cura di una corposa opera di carattere teorico e storico (Aspetti e problemi della geografia, 1987). La sua produzione, nel corso degli anni Novanta, si è arricchita ulteriormente con In Australia con Pepita (1997) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZO MONDO – AUSTRALIA – PALERMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 61
Vocabolario
geografìa
geografia geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
geogràfico
geografico geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali