• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
601 risultati
Tutti i risultati [601]
Geografia [116]
Biografie [92]
Archeologia [65]
Storia [56]
Arti visive [46]
Temi generali [28]
Asia [20]
Fisica [12]
Diritto [15]
Economia [14]

CATTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Popolo tra i più forti della Germania, abitante di là dagli agri decumates, fra il Reno, che toccava per un breve tratto in corrispondenza della catena del Tauno, e la selva Ercinia; un fiume salato, forse [...] . Una più precisa determinazione del suo territorio riesce difficile, per le vaghe e non sempre concordanti testimonianze dei geografi. Dopo l'umiliazione dei Cherusci seguita alla morte di Arminio, i Catti, che erano stati loro rivali, assurgono ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – LEGATI IMPERIALI – SELVA ERCINIA – DOMIZIANO – CLAUDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTI (1)
Mostra Tutti

ACROCERAUNÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di Acroceraunio gli antichi indicavano (Plinio, Nat. Hist., III, 97, 145 e IV, 1 e segg.) la lunga ed erta sporgenza peninsulare che chiude ad O. la Baia di Valona e termina col C. Glossa o Linguetta; [...] che la percorrono eran detti talora dagli autori greci Κεραύνια ὄρη, nome che continua fino ad oggi. Nell'uso dei geografi attuali, il nome di Acroceraunî si applica alla catena che forma l'ossatura della penisoletta su ricordata e si prolunga a ... Leggi Tutto
TAGS: MAR IONIO – GEOGRAFI – CALCARE – CHIMARA – VALONA

KJELLEN, Johan Rudolf

Enciclopedia Italiana (1933)

KJELLEN, Johan Rudolf Roberto Almagià Sociologo e geografo svedese, nato a Torso (Götaland occidentale) il 13 giugno 1864, dal 1901 professore di scienza dello stato e statistica nell'università di [...] (Göteborg 1895), ma è soprattutto noto come il fondatore della geopolitica, che indaga le basi geografiche della scienza politica, prendendo come punto di partenza il concetto dello stato considerato come organismo. Le idee fondamentali sono svolte ... Leggi Tutto

OGHUZ

Enciclopedia Italiana (1935)

OGHUZ Francesco Gabrieli . Popolazione turca dell'Asia centrale, la cui più antica menzione risale al sec. VI d. C. Nelle iscrizioni turche dell'Orkhon (sec. VIII d. C.) essa è designata col nome di [...] al sec. X essi compaiono al confine dei territorî musulmani d'Asia dal Caspio al Syr Darja, e sono conosciuti dai geografi e viaggiatori arabi sotto il nome di al-Ghuzz. Verso quella stessa epoca cominciarono a islamizzarsi. La loro importanza nella ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – ASIA MINORE – SELGIUCHIDI – SYR DARJA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OGHUZ (2)
Mostra Tutti

ILERGETI

Enciclopedia Italiana (1933)

ILERGETI Francesco Pellati . Popolo dell'Hispania Tarraconensis, tra i Pirenei e il medio corso dell'Ebro. Nel 218 a. C. furono sottomessi da Annibale; nel 208 due loro capi, Indibile e Mandonio, passarono [...] , nel 206 si ribellarono e infine Scipione li vinse in combattimento e li sottomise. Al territorio degl'Ilergeti appartennero, fra altre città, Celsa (Jelsa), Ilerda, Osca e Salduba (poi Caesaraugusta). Il loro nome è ricordato da storici e geografi. ... Leggi Tutto
TAGS: HISPANIA TARRACONENSIS – INDIBILE – ANNIBALE – GEOGRAFI – ILERDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILERGETI (1)
Mostra Tutti

VULCI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997 VULCI (Vulci; Οὐόλκοι) M. Torelli Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] Le fonti letterarie relative a V. sono assai scarse e lo stesso nome etrusco (Velx-?) è incerto. La ricordano infatti i geografi (Plin., Nat. hist., iii, 51, 52; Ptolem., iii, 1, 43-49; Steph. Byz., s. v. ῎Ολκιον) e, indirettamente, Arnobio (Adv. nat ... Leggi Tutto

Harris, Chauncy Dennison

Enciclopedia on line

Geografo statunitense (Logan, Utah, 1914 - Chicago 2003), prof. nell'univ. di Chicago dal 1947, vicepresidente (1956-64) e poi segretario (1968-76) dell'Unione geografica internazionale. È autore di importanti [...] Soviet Union, 1970). Dell'URSS si occupò a più riprese, contribuendo alla conoscenza degli studî e dei progressi compiuti dai geografi sovietici. Diresse poi, e in parte elaborò egli stesso, utilissimi strumenti bibliografici (cataloghi di periodici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOGRAFI – CHICAGO – UTAH – URSS

Hierro

Enciclopedia on line

Hierro La più meridionale e occidentale isola delle Canarie (224 km2 con circa 8000 ab.), 65 km a S di La Palma, nella prov. di Santa Cruz de Tenerife. Capoluogo Valverde. La scarsa fertilità del suolo e la povertà [...] ’isola è dovuta alla scelta del suo meridiano come meridiano base indicato nel 16° sec. dal cartografo Mercatore e confermato da un convegno di geografi a Parigi nel 1634; rimase tale fino al 1884, quando gli fu preferito il meridiano di Greenwich. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: SANTA CRUZ DE TENERIFE – MERCATORE – GEOGRAFI – CANARIE – AB

clima

Enciclopedia on line

Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] subcontinentale, e a scala ridotta), si è affermata la mesoclimatologia, che studia il clima alla scala delle singole unità geografiche come le aree montane o le aree urbane. Dopo la Seconda guerra mondiale si è sviluppata la climatologia dinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – INDICE DI UMIDITÀ GLOBALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clima (11)
Mostra Tutti

Cook, Frederick Albert

Enciclopedia on line

Cook, Frederick Albert Esploratore e medico statunitense (Callicoon Deport, New York, 1865 - New Rochelle, New York, 1940), fu con R. E. Peary in Groenlandia (1891-92) e con A. de Gerlache nell'Antartide (1897-99). Compì diverse [...] ) raggiungendone forse la vetta (1906). Partito quindi dalla Groenlandia con dieci eschimesi (1908), si spinse verso nord, raggiungendo per primo il Polo il 18 agosto 1908. L'impresa, contestata da Peary, è tuttora messa in dubbio da molti geografi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROENLANDIA – ANTARTIDE – ESCHIMESI – NEW YORK – GEOGRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cook, Frederick Albert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 61
Vocabolario
geografìa
geografia geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...
geogràfico
geografico geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali