PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] il Saggio di studi naturali sul territorio mantovano, pubblicato nel 1879 e articolato in sei parti: geografia fisica, geognosia, valli salse di Sermide, geogonia, archeologia (al capo secondo inserì una parte dedicata alla preistoria del Mantovano ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] , in cui mostrava di conoscere bene la scena scientifica europea, come ad esempio il Cenno storico sui progresso della orittognosia e geognosia in Italia (in Il Progresso, 1832, vol. 2, pp. 37-78; 1832, vol. 3, pp. 165-234).
Iniziò a collaborare a ...
Leggi Tutto
geognosia
geognoṡìa s. f. [comp. di geo- e del gr. -γνωσία, da γνῶσις «conoscenza»]. – Termine in uso alla fine del sec. 18° per indicare la geologia descrittiva, che comprendeva allora litologia, stratigrafia e paleontologia, e oggi talora...
geognostico
geognòstico agg. [der. di geognosia] (pl. m. -ci). – Relativo alla geognosia o, come oggi si preferisce dire, alla geognostica: sondaggi, prospezioni, indagini geognostiche.